Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/ContentItem-3469dc38-911a-43d8-80a4-1e72e8a1e0d1.html | rainews/live/ | true
SPORT

Salone nautico Genova

Volvo Ocean race, giro del mondo a vela per 12 ragazze

Condividi
Off shore Racing, regata di vela estrema di nove mesi da Alicante a Göteborg, per un team rosa contro 6 team uomini

Al salone nautico di Genova si parla molto di loro: 12 ragazze, veliste professioniste, vengono da tutto il mondo, le loro provenienza spaziano dall'Australia all'America, passando per l'Inghilterra.
Perché? Hanno affrontato la regata a vela considerata la più dura al mondo. La Volvo Ocean Racing. Un team tutto rosa, il team SCA, che ha partecipato ad un off shore Racing della durata di nove mesi, partito da Alicante a ottobre 2014 arrivato a Göteborg a giugno 2015.
Le tappe intermedie: Cape Town, Abu Dhabi, Sanya (Cina), Auckland, Italjay (Brasile), Newport, Lisbona, Lorient, The Hague.
Erano l'unico team rosa, su 7 partecipanti. Sono arrivate seste nella classifica generale. Si sono allenate per due anni, per gareggiare alla pari con i maschietti. Hanno performato molto bene nelle in-port race, confermando ottime prestazioni nelle brevi distanze.
Richard Brisius, il team manager delle ragazze, "avere una squadra di sole donne e' stata una vera sfida. Il nostro obiettivo era quello di essere i più preparati su tutto, per competere con i team maschili. Abbiamo curato ogni aspetto, dal fitness all'alimentazione. Ho capito che non è impossibile per le ragazze, battere gli uomini". Brisius rivendica i successi in due gare in-port.
Sara Hastreiter, 30 anni, americana, e' una delle 12 ragazze. "È stata molto dura, e' durata a lungo, ma è stata anche molto gratificante". Sarà parla di un impegno "costante, in ogni aspetto della vita, di emozioni forti, di sacrifici fatti solo per amore della natura e del mare". Non vuole riposarsi, questo è il suo prossimo impegno: una regata oceanica di 600miglia a Malta. Ci tiene a precisare una cosa: "sarà facile, in fondo la Volvo Ocean Race era di 40mila miglia nautiche".