Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/ContentItem-34b07eff-1fc4-41ab-9e0b-bcb564adf5e0.html | rainews/live/ | true
ITALIA

Caso diplomatico

Italia-Russia, scoppia il caso Markov: l'oppositore ucraino in esilio a Mosca arrestato a Sanremo

Igor Markov, ex deputato ucraino 42enne, è uno dei principali leader dell'opposizione. Condannato per i disordini durante una manifestazione a Odessa nel 2007 è in esilio in Russia dove è il leader del comitato deglu ucraini filorussi. Doppio passaporto, segnalato dall'Interpol è stato arrestato a Sanremo. Italia valuta estradizione

Condividi
A Sanremo è stato arrestato Igor Markov, ex deputato 42enne del parlamento ucraino e oggi principale leader dell'opposizione. Markov era in esilio in Russia, l'Ucraina ne chiede l'arresto e l'estradizione per atti di "hooliganism" durante le manifestazioni di Odessa nel 2007. Un arresto che rischia di diventare per il governo italiano un altro caso diplomatico come quello di Shalabayeva, la moglie del dissidente kazako fermata a Roma nel 2013 insieme alla figlia piccola ed espulsa.

L'arresto
Markov è arrivato all'aeroporto di Malpensa, racconta La Repubblica, martedi mattina. Doppio passaporto - ucraino e russo - viene fermato dalla polizia per una segnalazione dell'Interpol su di lui. Il passaporto diplomatico russo ha creato però dei dubbi sul suo ruolo e Markov viene lasciato andare ma è costantemente pedinato. Arriva a Sanremo e dopo una notte a Montecarlo viene arrestato. La Corte di Appello di Genova, probabilmente domani, dovrà pronunciarsi sull'estradizione.

Condannato per atti di "hooliganism"
Igor Margov, secondo Kiev, durante una manifestazione nel 2007 ad Odessa sarebbe stato a capo di un gruppo di contro manifestanti che aggredirono la folla. Accusato di disordini, danneggiamenti e feriti avrebbe avuto come obiettivo quello di sovvertire l'ordine, l'ordinanza di custodia cautelare è stata emessa nel 2015. In Russia, dove è in esilio, è considerato l'ambasciatore dell'Ukraine National Salvation Commitee, il comittao di ucraini filorussi.