Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/ContentItem-34bb3255-6359-43bc-ac72-89d9754d5357.html | rainews/live/ | true
POLITICA

La cerimonia

Montecitorio, anniversario: la Camera dei Deputati compie 100 anni

Il 20 novembre 1918, a pochi giorni dalla fine della prima guerra mondiale, venne inaugurata la nuova aula di Montecitorio realizzata dall'architetto Ernesto Basile

Condividi
Sono passati esattamente 100 anni dalla seduta della Camera dei Deputati che il 20 novembre 1918 (a pochi giorni dalla fine della prima guerra mondiale) inaugurò la nuova aula di Montecitorio realizzata dall'architetto Ernesto Basile. Si unirono così nella stessa giornata le celebrazioni per la pace riconquistata e l'inaugurazione di quello che sarà, da quel giorno in avanti, il cuore della democrazia parlamentare italiana. Montecitorio ha ricordato quegli eventi, oggi nel corso di una cerimonia alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, aperta dal Presidente della Camera, Roberto Fico e alla presenza del presidente emerito Giorgio Napolitano. Nell'emiciclo della Camera, i deputati e i massimi rappresentanti delle Istituzioni della Repubblica.

In coincidenza con la ricorrenza centenaria è stato emesso un foglietto che racchiude un francobollo celebrativo, il quale reca la lettera ''B'', indicativa della tariffa della posta ordinaria per il territorio nazionale. La vignetta e il foglietto contengono appunto un'immagine dell'emiciclo dell'Aula. Nel bollettino illustrativo dell'emissione il presidente della Camera, Roberto Fico, rileva che ''solo un Parlamento che opera nell'esclusivo interesse generale e risulta capace di esprimere una visione del Paese può infondere nei cittadini senso di appartenenza alla comunità e fiducia nel futuro, perché l'Aula parlamentare è innanzitutto il luogo della proposta, dell'ascolto e dell'analisi di scelte destinate a incidere sulla vita di milioni di persone. I cittadini devono potersi rispecchiare in questi luoghi, sentirli propri: il Parlamento è la casa di tutti".

Fico: democrazia non scontata, serve lotta quotidiana
Celebrazioni come questa servono a non dimenticare, a non dare mai niente per scontato. La democrazia non è scontata; non è scontata la pace; non è scontato il nostro sistema di valori, il nostro tenore di vita.Tutti insieme ogni giorno dobbiamo lottare per cercare di mantenere forte e salda la democrazia, che non è mai scontata: nel nostro Paese e nel mondo", ha aggiunto poi Fico al termine della cerimonia per il centenario dell'Aula di Montecitorio.

Proiezione documentario, applausi per ricordare Matteotti e Moro
Un applauso dedicato a Giacomo Matteotti e un altro, successivamente, per Aldo Moro sono partiti nell'aula di Montecitorio durante la proiezione di un documentario sui momenti più significativi avvenuti nell'Aula, inaugurata 100 anni fa e ricordata oggi alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella. In particolare, i presenti hanno applaudito durante l'ultimo e storico discorso di Matteotti tenuto nell'Aula nel 1924 specie nel passaggio sulla lotta al "regime fascista".   Un altro applauso è seguito quando é stata ricordata la notizia del rapimento di Moro. Il documentario è stato realizzato da Rai cultura e Rai storia.