SCIENZA
Astronomia
Scoperto pianeta 'neonato', ha appena 5 mln di anni. E' il più giovane tra i mondi finora scoperti

Ha appena 5 o 10 mioni di anni, somiglia a Nettuno e si trova attorno a una stella lontana 500 anni luce. A svelare i dettagli di K2-33b è stato il lavoro coordinato da Trevor David, dell'Istituto di Tecnologia della California (Caltech) a Pasadena, pubblicato su Nature e potrebbe svelare molti dettagli sul processo di formazione dei pianeti.
K2-33b, scoperto grazie al telescopio spaziale Kepler, il 'cacciatore' di pianeti della Nasa, può essere considerato in termini astronomici come un neonato, la Terra ha ad esempio oltre 4,5 miliardi di anni. Con i suoi 5, o al massimo 10, milioni di anni di vita, K2-33b è il più giovane pianeta mai scoperto finora e dal suo studio potranno arrivare molte informazioni fondamentali per capire come nascono e evolvono tutti i pianeti.
"Così come possiamo capire in modo più facile come si sviluppa un corpo umano - ha spiegato Sasha Hinkley, dell'università di Exeter e uno degli autori del lavoro - se abbiamo la possibilità di studiarlo sin da quando è un bambino, dall'infanzia alla vita adulta, allo stesso modo la nostra comprensione dei pianeti potrà migliorare solo imparando di più durante le prime fasi della loro esistenza".
Quello che è emerso dai dati è che K2-33b si trova molto vicino alla sua stella, impiega appena 5 giorni per completare un intero 'anno' e che le sue dimensioni sono all'incirca una volta e mezza il
nostro Nettuno. Le osservazioni potrebbero dare molti altri dati interessanti, ad esempio farci capire se i pianeti, in particolare quelli gassosi, siano capaci di migrare verso orbite differenti da quelle su cui nascono andando così a trasformare il sistema solare appena formatosi.
K2-33b, scoperto grazie al telescopio spaziale Kepler, il 'cacciatore' di pianeti della Nasa, può essere considerato in termini astronomici come un neonato, la Terra ha ad esempio oltre 4,5 miliardi di anni. Con i suoi 5, o al massimo 10, milioni di anni di vita, K2-33b è il più giovane pianeta mai scoperto finora e dal suo studio potranno arrivare molte informazioni fondamentali per capire come nascono e evolvono tutti i pianeti.
"Così come possiamo capire in modo più facile come si sviluppa un corpo umano - ha spiegato Sasha Hinkley, dell'università di Exeter e uno degli autori del lavoro - se abbiamo la possibilità di studiarlo sin da quando è un bambino, dall'infanzia alla vita adulta, allo stesso modo la nostra comprensione dei pianeti potrà migliorare solo imparando di più durante le prime fasi della loro esistenza".
Quello che è emerso dai dati è che K2-33b si trova molto vicino alla sua stella, impiega appena 5 giorni per completare un intero 'anno' e che le sue dimensioni sono all'incirca una volta e mezza il
nostro Nettuno. Le osservazioni potrebbero dare molti altri dati interessanti, ad esempio farci capire se i pianeti, in particolare quelli gassosi, siano capaci di migrare verso orbite differenti da quelle su cui nascono andando così a trasformare il sistema solare appena formatosi.