Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/ContentItem-34ec1c0b-d0a0-48ff-be39-4b75065e326f.html | rainews/live/ | true
Coronavirus

Coronavirus

Fase 2, Ferrovie dello Stato: per Frecce e Intercity necessario biglietto nominativo

Tra le misure a tutela della salute vi sono le mascherine obbligatorie e il distanziamento in stazione e sui treni

Condividi
di Tiziana Di Giovannandrea
Con l'avvio della Fase 2 Ferrovie dello Stato incrementa le misure di prevenzione e di controllo, per far fronte alla pandemia da Coronavirus, con l'introduzione di alcune novità a tutela della salute di tutti coloro che viaggeranno in treno.

Una tra le principali innovazioni riguarda l'introduzione da parte di Ferrovie dello Stato del biglietto elettronico nominativo sia per le Frecce sia per gli Intercity, per i quali la prenotazione diventa obbligatoria

Resta l'obbligo delle mascherine obbligatorie, la raccomandazione dei guanti monouso, dei dosatori-dispenser per frequenti igienizzazioni delle mani ed il distanziamento. In particolare Ferrovie dello Stato raccomanda di evitare di avvicinare il personale ferroviario per richiesta di informazioni perché, i canali da utilizzare per informazioni in merito alle misure di prevenzione da adottare e alle informazione sul traffico ferroviario sono quelli online e telefonici (call center, sito web,app).

L'iniziativa, spiega una nota di Fs "è nel pieno rispetto degli obblighi di protezione dei dati personali e garantirà un maggior livello di sicurezza sanitaria consentendo, ad esempio, di essere avvisati nel caso in cui si sia condiviso il viaggio con un passeggero risultato successivamente positivo al virus".

A bordo di Frecce e Intercity, continua Fs, è confermato il sistema di prenotazione dei posti 'a scacchiera', con una riduzione del 50% della capienza massima, così da poter consentire il distanziamento sociale richiesto dalle norme di profilassi. 

Con la riapertura graduale delle attività produttive e commerciali, a partire dal 4 maggio l'offerta dei servizi di trasporto regionale e, progressivamente anche nazionale, subirà un incremento secondo quanto stimato, a proposito della domanda di mobilità, dalla Commissione Governativa. 
Nel trasporto regionale l’aumento delle corse mira a fare in modo che le presenze a bordo siano tali da consentire l’opportuno distanziamento interpersonale, che verrà agevolato dall’indicazione delle sedute da lasciare libere e dalle indicazioni sui comportamenti individuali da tenere durante e alla fine del viaggio, fornite con tutti gli strumenti a (monitor, diffusori audio, locandine).

Il personale di Fs ha il compito di segnalare i comportamenti difformi dalla normativa in vigore, per il contenimento della diffusione del Covid-19, alle Forze dell'Ordine. Le Ferrovie dello Stato fanno appello al senso di responsabilità di tutti gli utenti e viaggiatori affinché tutte le misure adottate, per la prevenzione ed il contenimento dell'emergenza Coronavirus, abbiano successo.

Nelle stazioni saranno approntati percorsi a senso unico per separare i flussi in entrata e uscita, distribuendo le persone in modo tale da evitare assembramenti e continuando – sottolinea Trenitalia – a effettuare controlli scrupolosi ai varchi di accesso e di uscita come già avviene fin dall’inizio dell’emergenza.