Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/ContentItem-352a6db5-2684-4160-8a18-09620efe39ce.html | rainews/live/ | true
MONDO

La vicenda

Gran Bretagna: attacco hacker a gestore telefonico TalkTalk. A rischio i dati di 4 milioni di utenti

Alcuni utenti hanno già denunciato che sono state sottratte centinaia di sterline dai loro conti dopo che i pirati informatici hanno colpito. A TalkTalk inoltre è arrivata un'insolita "richiesta di riscatto", tramite un'email, di cui non è stata rivelata l'entità. E' probabile che il riscatto riguardi proprio i dati che sono stati sottratti nel corso dell'attacco

Condividi
hacker
Nel Regno Unito si teme per i dati personali - numeri di carte di credito inclusi - di più di 4 milioni di utenti telefonici e di Internet dopo che uno dei più grandi attacchi informatici di sempre nel Paese è stato messo a segno contro TalkTalk, gestore che fornisce telefonia fissa e mobile e accesso a Internet. 

Alcuni utenti hanno già denunciato che sono state sottratte centinaia di sterline dai loro conti dopo che i pirati informatici hanno colpito.

La richiesta di riscatto
Mentre l'unità per le frodi online di Scotland Yard tenta di individuare i responsabili, a TalkTalk è arrivata una insolita "richiesta di riscatto", tramite un'email, di cui non è stata rivelata l'entità. Lo ha detto la stessa amministratrice delegata della società, Dido Harding, che non ha potuto fornire altri dettagli. E' probabile che il riscatto riguardi proprio i dati che sono stati sottratti nel corso dell'attacco. Harding si è scusata con i clienti per la terribile falla nella sicurezza, affermando che la compagnia farà il possibile per recuperare i dati, mentre il titolo di TalkTalk, che fornisce servizi di telefonia e internet, sulla Borsa di Londra ha toccato il fondo arrivando a perdere il 10%.

La rivendicazione di un gruppo di estremisti islamici basti in Russia
Ma la situazione potrebbe essere ancora peggiore. Nella notte è circolata online una rivendicazione da parte di un gruppo di estremisti islamici basato in Russia, che promettono di lanciare nuovi attacchi. Secondo alcuni esperti, se questo fosse vero il caso riguarderebbe la sicurezza nazionale del Regno Unito. Per altri invece appare piuttosto difficile che si debba seguire la pista del jihadismo ma è molto più plausibile quella della frode online compiuta da qualche organizzazione criminale.