Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/ContentItem-35577991-7d99-424f-bda0-deb2872be3dc.html | rainews/live/ | true
CULTURA

La XXXVI edizione

Pesaro, tutto pronto per il Rossini Opera Festival

Prende il via il 10 agosto il Rossini Opera Festival (Rof), uno dei più importanti festival musicali del mondo e l’unica manifestazione internazionale interamente dedicata a Rossini. Dal 1980, il ROF recupera, studia e mette in scena il patrimonio musicale legato al nome del celebre compositore. Ha riportato alla luce un gran numero di opere dimenticate, restituendole al pubblico degli appassionati

Condividi
di Fabio Cappelli
Pesaro e l’eredità di Rossini 
“Quale erede della proprietà nomino il comune di Pesaro, mia patria, per fondare e dotare un liceo musicale in quella città”. Gioachino Rossini morì nel 1868 a Parigi, all’età di 76 anni, ma il celebrato compositore - autore di capolavori come Il barbiere di Siviglia, La gazza ladra, La Cenerentola e Guglielmo Tell - non dimenticò la sua città natale. Il generoso lascito consentì la nascita dell’attuale Conservatorio Rossini e della Fondazione Rossini. Quest’ultima lavora oggi in stretto contatto con il ROF.  Si tratta di  un laboratorio musicologico unico al mondo in cui teoria e pratica, studio e esecuzione sono strettamente connessi.

L’edizione 2015
Pesaro ricorda Rossini ai nostri tempi nel modo migliore: facendo conoscere la sua bellissima musica. L’edizione 2015 presenta una nuova produzione, La gazzetta, con la regia di Marco Carniti e la direzione di Enrique Mazzola, e due riprese: La gazza ladra, diretta da Donato Renzetti con la regia di Damiano Michieletto, e L’inganno felice, messo in scena da Graham Vick. Accanto alle tre produzioni liriche principali, in programma la Messa di Gloria, lo Stabat Mater, Il viaggio a Reims dei giovani dell’Accademia Rossiniana, concerti e recital. 

Il Viaggio a Reims del 1984
Fin dagli inizi, il ROF ha attirato artisti di grande fama o giovani cantanti che successivamente si sono affermati sulle scene mondiali. A Pesaro hanno cantato  Marilyn Horne, Montserrat Caballé, Samuel Ramey, Chris Merritt, Rockwell Blake, Ruggero Raimondi e molti altri. Il grande tenore rossiniano Juan Diego Florez sarà presente anche in questa edizione, tra gli interpreti della Messa di Gloria assieme a Jessica Pratt. 
Tra i recuperi più clamorosi avvenuti a Pesaro, quello del Viaggio a Reims, un’opera dimenticata in tempi moderni. Ricostruita e pubblicata la partitura, Il Viaggio a Reims è stato rappresentato al Rossini Opera Festival il 18 agosto 1984, con la direzione d'orchestra di Claudio Abbado in una memorabile produzione, con la regia di Luca Ronconi e la scenografia di Gae Aulenti.