Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/ContentItem-3560806f-33de-450d-bda4-6abb289a076b.html | rainews/live/ | true
MONDO

Dopo l'annullamento del voto di giugno

Austria, oggi il nuovo ballottaggio per le presidenziali

Sfida tra il verde Van der Bellen e il nazionalista Hofer

Condividi
Urne aperte in Austria per le elezioni presidenziali che vedono sfidarsi il candidato dell'estrema destra, Norbert Hofer, e l'ecologista Alexander van der Bellen. Se l'interesse mediatico, anche internazionale, che ha circondato queste elezioni presidenziali non ha precedenti nella storia dell'Austria, questa lunghissima campagna elettorale sembra aver invece represso il desiderio degli austriaci di recarsi alle urne. Tutti gli osservatori infatti concordano sul fatto che l'affluenza sarà inferiore alle precedenti, anche se la posta in gioco è alta e potrebbe vedere per la prima volta un esponente dell'estrema destra populista accedere alla presidenza di un Paese europeo.

I sondaggi prevedono bassa affluenza 
"Il fatto che l'affluenza sia in calo dipende innanzitutto da questa infinita campagna elettorale - ha spiegato il capo dell'istituto di sondaggi Ogm, Wolfgang Bachmayer - e anche con il fatto che l'appuntamento elettorale arrivi nel periodo natalizio". L'istituto di sondaggi prevede "in ogni caso" un'affluenza inferiore a quella di maggio, quando si è svolto il ballottaggio poi annullato per vizi nella procedura di scrutinio del voto postale, quando la partecipazione fu del 72,65%. Ma anche i toni e i temi dello scontro politico tra i due candidati alla presidenza hanno "disturbato" l'elettorato austriaco: "La lunga durata della campagna e l'eccessiva polarizzazione hanno allontanato molti elettori dalla politica", spiega Bachmayer. Sicuramente il numero dei votanti per posta sarà inferiore, poiché sono state richieste meno schede elettorali postali rispetto a maggio, circa il 20% in meno.

I primi risultati dalle 19.30
Verso le 19:30 si avranno i risultati provvisori. Ma questi non comprenderanno il voto postale, che verrà scrutinato solo a partire da lunedì mattina. Nel caso dunque di un risultato di misura, come avvenuto a maggio scorso, il voto postale sarà determinante e quindi il risultato definitivo potrebbe arrivare addirittura martedì mattina.

Hofer dato per favorito
Negli ultimi sondaggi il candidato dell'estrema destra Hofer guida di un soffio la corsa, ma la percentuale che lo distanzia da van der Bellen è sempre inferiore al margine di errore dichiarato dai sondaggisti. Neppure gli ultimi dibattiti tv sembrano aver modificato questo quadro. Come per il precedente ballottaggio si prevede che il voto delle urne darà un vantaggio a Hofer che sarà poi corretto dal voto per posta a favore di van der Bellen.

Il vincitore giurerà il 26 gennaio
Il presidente eletto giurerà e prenderà ufficialmente le sue funzioni il 26 gennaio prossimo e resterà in carica per 6 anni.