Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/ContentItem-35e61f0b-758c-430f-bc55-80d64af4e4f1.html | rainews/live/ | true
MONDO

Destinazione finale

E' arrivata in Canada la ragazza saudita in fuga dalla famiglia e sotto protezione Onu

Rahaf Mohammed al-Qunun è stata accolta a Toronto dal ministro degli Esteri Chrystia Freeland dopo la decisione di Ottawa di concedere l'asilo umanitario
 

Condividi
di Tiziana Di Giovannandrea
E' arrivata all'aeroporto di Toronto, proveniente dalla Thailandia, la giovane saudita Rahaf Mohammed al-Qunun, fuggita dalla famiglia in Arabia Saudita, dicendo di temere per la sua vita dopo aver abbandonato l'Islam.

I media locali hanno diffuso le immagini della 18enne Rahaf  con un cappellino blu dell'Unhcr in testa e una felpa grigia con la scritta 'Canada'.

La ragazza è stata accolta in aeroporto dal ministro degli Esteri Chrystia Freeland dopo la decisione di Ottawa di concedere l'asilo alla giovane al centro di un caso internazionale. "Al-Qunun - ha detto il ministro - è una nuova canadese coraggiosa".

La giovane ha vissuto una settimana alquanto difficile e complicata ma ha mostrato una forza d'animo eccezionale dal momento in cui ha deciso di fuggire dalla sua famiglia in Arabia Saudita ed abiurare la religione islamica.

Il tutto è nato, secondo il raccolto di Rahal, dal fatto che il padre la  voleva obbligare ad un matrimonio contro la sua volontà. La giovane ha rifiutato, ha abbandonato l'Islam e ha corso il rischio di essere imprigionata (in Arabia Saudita l'abiura della religione islamica è un reato punibile con la pena capitale) e poi uccisa dai parenti per aver oltraggiato l'onore della famiglia. E' stata minacciata di morte in modo esplicito dal padre ed ha raccontato anche di aver patito abusi fisici e psicologici.

A questo punto temendo fortemente per la sua vita la giovane saudita, sabato scorso, è fuggita dalla casa paterna e si è imbarcata su un aereo della Kuwait Airways, con scalo intermedio di transito in Thailandia, per terminare il suo viaggio in Australia. La questione si è complicata perché l'Ambasciata saudita ha allertato i funzionari della compagnia aerea i quali hanno bloccato Rahal nell'aeroporto di Bangkok. La volevano rimettere su un aereo per rimandarla in Arabia Saudita, su richiesta delle autorità di Riad, e le hanno sequestrato il passaporto.

La ragazza, senza perdersi d'animo, è riuscita a barricarsi all'interno dell'hotel dell'Area Transiti dello scalo di Bangkok ed ha cominciato a chieder aiuto tramite Twitter. Da qui è partita la mobilitazione e la solidarietà internazionale tramite social. Rahal è stata messa sotto protezione dell'agenzia dell'Onu per i rifugiati, l'Uhncr anche per l'intervento dell'Ufficio immigrazione della Thailandia il cui direttore, Surachate Hakpark, ha caldeggiato fortemente ed attivamente la soluzione positiva del caso. Le autorità di Bangkok hanno concesso a Rahal un ingresso temporaneo.

Alla fine la coraggiosa ragazza è stata imbarcata su un volo della Korean Air via Seoul con destinazione Canada.