SCIENZA
Spazio
Corretta l'orbita della Stazione Spaziale Internazionale: si prepara il rientro di AstroSamantha
Al secondo tentativo è riuscita la manovra per modificare la quota del laboratorio orbitante. Nel frattempo Samantha Cristoforetti è diventata l'astronauta italiano con più giorni di permanenza nello spazio

Operazione perfettamente riuscita: l’orbita della Stazione Spaziale Internazionale è stata corretta come da programma. Di questi tempi, dopo l’incidente del cargo Progress, quello del razzo Proton-M e un primo tentativo di correzione andato a vuoto due giorni fa, è una notizia. I preparativi per consentire il rientro sulla Terra di Samantha Cristoforetti e dei suoi colleghi Terry Virts e Anton Shkaplerov procedono.
Motori accesi al secondo tentativo
“Domenica notte l’orbita dell’ISS è stata corretta con successo”, ha annunciato l’agenzia spaziale russa Roscosmos. La procedura è stata effettuata accendendo per alcuni minuti i motori del cargo Progress M-26M, che è agganciato al modulo russo Zvezda. Una manovra di routine, che ha permesso alla Stazione Spaziale Internazionale di salire leggermente di quota compensando il suo naturale e progressivo calo di altitudine. Un’operazione già effettuata più volte in passato ma non scontata, perché sabato i motori di manovra non si erano accesi, a quanto pare a causa di un problema di software che, evidentemente, è stato risolto.
Cristoforetti da record
La correzione dell’orbita è funzionale anche al rientro sulla Terra di tre astronauti, fra i quali Samantha Cristoforetti. Rinviato nei giorni scorsi, il loro ritorno dovrebbe avvenire nella prima metà di giugno, anche se la data ufficiale non c’è ancora. Nel frattempo la 38enne nata a Milano e cresciuta in Trentino è diventata l’astronauta italiano con più giorni di permanenza nello spazio: il record era di Paolo Nespoli, con 174 in più missioni, lei è già arrivata a 176 e potrebbe salire intorno a quota 200, diventando la donna rimasta in orbita per più giorni consecutivi della storia.
Motori accesi al secondo tentativo
“Domenica notte l’orbita dell’ISS è stata corretta con successo”, ha annunciato l’agenzia spaziale russa Roscosmos. La procedura è stata effettuata accendendo per alcuni minuti i motori del cargo Progress M-26M, che è agganciato al modulo russo Zvezda. Una manovra di routine, che ha permesso alla Stazione Spaziale Internazionale di salire leggermente di quota compensando il suo naturale e progressivo calo di altitudine. Un’operazione già effettuata più volte in passato ma non scontata, perché sabato i motori di manovra non si erano accesi, a quanto pare a causa di un problema di software che, evidentemente, è stato risolto.
Cristoforetti da record
La correzione dell’orbita è funzionale anche al rientro sulla Terra di tre astronauti, fra i quali Samantha Cristoforetti. Rinviato nei giorni scorsi, il loro ritorno dovrebbe avvenire nella prima metà di giugno, anche se la data ufficiale non c’è ancora. Nel frattempo la 38enne nata a Milano e cresciuta in Trentino è diventata l’astronauta italiano con più giorni di permanenza nello spazio: il record era di Paolo Nespoli, con 174 in più missioni, lei è già arrivata a 176 e potrebbe salire intorno a quota 200, diventando la donna rimasta in orbita per più giorni consecutivi della storia.