"> "> ">
Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/ContentItem-360b4ee2-da13-45c8-8556-5cff2d062d3f.html | rainews/live/ | true
SCIENZA

Gli Stati Uniti al buio

Eclissi, è il giorno del 'sole nero'

Condividi
Tutti a testa in su con gli appositi occhiali per vedere l'eclissi totale visibile dal Pacifico all'Atlantico. Milioni di turisti hanno raggiunto la striscia di territorio, larga 110 chilometri e attraversa 14 Stati, in cui il sole è completamente oscurato dalla luna, per un periodo di tempo che, al punto di copertura massima, sarà 2 minuti e 46 secondi. Ma in tutti gli i 50 Stati dell'unione è possibile assistere all'eclissi, almeno parziale.

La luna oscura completamente il sole alle 9.06 di mattina sulla costa pacifica dell'Oregon (le 18 in Italia), poi l'eclissi attraversa tutto il continente per arrivare alle 4.06 del pomeriggio sulla costa atlantica della South Carolina (le 22 in Italia). 

"Tecnicamente la luna illuminata dal sole getta la sua ombra nella direzione opposta e quando la terra 'entra' in quell'ombra, l'eclissi ha inizio", spiega l'astrofisico Gianluca Masi, responsabile del Virtual Telescope. Il cono d'ombra interessa Oregon, Idaho, Wyoming, Nebraska, Kansas, Missouri, Illinois, Kentucky, Tennessee, Georgia, North Carolina, South Carolina. Al di fuori di questa fascia l'eclissi sarà parziale. Inizia poco prima delle 17, ora italiana, nel bel mezzo del Pacifico settentrionale, poi l'ombra si sposta verso gli Usa continentali, dove è visibile nelle ore centrali della giornata. 

Visibile in modo parziale anche in Europa e Africa 
Mentre in Italia non resta che seguire l'evento tramite i media. Nell'Europa nord-occidentale l'eclissi è visibile solo parzialmente in serata, mentre Islanda, Scozia e Irlanda potranno ammirarla dall'inizio alla fine. Nel resto del Regno Unito e in Norvegia, Paesi Bassi, Belgio, Francia, Spagna e Portogallo, il tramonto avverrà prima della fine dell'eclissi.

Come vederla da lontano
Il sito della Nasa mostra l’evento in diretta streaming come anche il Virtual Telescope per l’Italia.

L'eclissi solare
Si presenta quando Sole, Luna e Terra risultano perfettamente allineate in quest'ordine (dunque sempre in condizione di "luna nuova"). L'ombra della Luna giunge così sulla Terra, e la rotazione del nostro pianeta fa sì che la zona dove è possibile vedere la totalità sia un corridoio lungo migliaia di chilometri ma molto stretto.Il 29 maggio 1919 grazie a una eclissi di sole ci fu la prima straordinaria conferma sperimentale della teoria della relativita' di Albert Einstein, fino a quel momento circondata dallo scetticismo del mondo accademico e scientifico piu' tradizionale. L'astronomo sir Arthur Eddington si recò a studiare l'eclisse alle Isole Principe, di fronte alla Nuova Guinea, e provò che la massa del Sole aveva 'incurvato' la luce proveniente dalle stelle più lontane dalla Terra, misurando la posizione di una stella nel momento dell'eclisse.

L'astronauta Paolo Nespoli: dallo spazio un osservatorio privilegiato