Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/ContentItem-366f211e-c7df-47ca-8ea7-93f5e51d1c8f.html | rainews/live/ | true
ITINERARI

Vacanze in famiglia

Bandiere verdi, le 83 spiagge italiane a misura di bambino

Su indicazione di 147 pediatri sono state individuate le località baleneari ideali per gli 'under 18'. Da Nord a Sud dell'Italia sono state assegnate 83 bandiere verdi

Condividi
Riserva dello Zingaro a San Vito Lo Capo
Non tutte le spiagge sono uguali per le vacanze in famiglia. Lo sanno bene i genitori alle prese con pargoli attivi e spericolati. Ma per passare delle vacanze tranquille a prova di bambino, c’è un mappa delle 83 migliori località balneari in Italia, realizzata su indicazione di 147 pediatri. L’elenco è stato stilato seguendo diversi criteri: acqua pulita e bassa vicino alla riva, sabbia per costruire castelli e torri, giochi, presenza di bagnini per la sicurezza, ma anche gelaterie, pizzerie e spazi per lo sport nei dintorni. Valutate tutte queste caratteristiche viene costruita la mappa pediatrica del mare per i bambini e vengono assegnate le bandiere verdi che indicano le mete ideali per gli ‘under 18’.
 
I criteri per la scelta
“I requisiti delle località di mare per i bambini sono piuttosto semplici: sabbia meglio di sassi e rocce, un po' di spazio fra gli ombrelloni per giocare, acqua che non diventi subito alta in modo che possano immergersi in sicurezza", dice il pediatra Italo Farnetani, che ha curato il lavoro verificando i risultati ottenuti in rilevazioni precedenti. I pediatri hanno sempre privilegiato le spiagge attrezzate dove ci fosse la presenza degli assistenti di spiaggia, indispensabili per intervenire in caso di emergenza, e per la garanzia di pulizia. "Viene presa in considerazione anche la presenza anche di un bar - aggiunge Farnetani - che possa rispondere alle varie esigenze, per esempio per lo spuntino di metà mattinata, la merenda, oppure anche per scaldare latte o altri pasti per i più piccini".

Per i bimbi fino a 3 anni
Nell'elenco di quest'anno sono evidenziate anche alcune località adatte ai genitori che hanno figli con meno di 6 anni. Perché "i bambini fino a 3 anni giocano soprattutto da soli e fino a 6 anni si divertono più con i genitori che con i coetanei. In questa logica – spiega Farnetani - se i genitori vogliono scegliere una spiaggia isolata, in mezzo alla natura, spesso in 'paradisi terrestri', possono farlo più facilmente, ma il consiglio è di farlo solo quando il bambino ha meno di sei anni. Dopo infatti cercherà la compagnia di altri bimbi".
 
Nessuna regione italiana che si affaccia sul mare resta esclusa dalla mappa. Da Nord a Sud, ecco l’elenco completo delle 83 spiagge ideali per le vacanze delle famiglie con bambini.

Abruzzo: Giulianova (Teramo), Montesilvano (Pescara), Roseto degli Abruzzi (Teramo) , Silvi Marina (Teramo), Vasto Marina (Chieti);

Basilicata: Maratea (Potenza) e Marina di Pisticci. 

Calabria: Bova Marina (Reggio Calabria), Bovalino (R.C.), Cariati (Cosenza), Cirò Marina-Punta Alice (Crotone), isola di capo Rizzuto (Crotone) Mirto Crosia (Cosenza), Nicotera (Vibo), Praia a Mare (Cosenza), Roccella Jonica (Reggio), Santa Caterina dello Jonio Marina (Catanzaro), Soverato (Catanzaro).

Campania: Centola-Palinuro (Salerno), Marina di Camerota (Salerno), Santa Maria di Castellabate (Salerno), Sapri (Salerno).

Emilia Romagna: Bellaria-Igea Marina (Rimini), Cattolica (Rimini), Cervia-Milano Marittima-Pinarella (Ravenna), Cesenatico (Forlì Cesena), Riccione (Rimini). 

Friuli Venezia Giulia: Grado (Gorizia), Lignano Sabbiadoro (Udina).

Lazio: Formia (Latina), Gaeta (Latina), Lido di Latina (Latina), Montalto di Castro (Viterbo), Sabaudia (Latina), San Felice Circeo (Latina) e Sperlonga (Latina);

Liguria: Lerici (La Spezia).

Marche: Civitanova Marche (Macerata), Porto Recanati (Macerata), Porto San Giorgio (Fermo), San Benedetto del Tronto (Ascoli), Senigallia (Ancona).

Molise: Termoli (Campobasso).

Puglia: Ostuni (Brindisi), Otranto (Lecce), Rodi Garganico (Foggia), Vieste (Foggia), Marina di Pescoluse (Lecce), Marina di Lizzano (Taranto), Gallipoli (Lecce).

Sardegna: Alghero (Sassari), Bari sardo (Ogliastra), Cala Domestica (Carbonia-Iglesias), Capo Coda Cavallo (Olbia), Castelsardo-Ampurias (Sassari), La Maddalena-Punta Tegge-Spalmatore (Olbia Tempio), Marina di Orosei-Berchida-Bidderosa (Nuoro), Poetto (Cagliari), Quartu Sant'Elena (Cagliari), San Teodoro (Nuoro) Santa Teresa di Gallura (Olbia Tempio).

Sicilia: Casuzze-Punta secca-Caucana (Ragusa), Cefalù (Palermo), Ispica-Santa Maria del Focallo (Ragusa), Marina di Lipari-Acquacalda-Canneto (Messina), Marina di Ragusa, Porto Palo di Menfi (Agrigento), San Vito Lo Capo (Trapani), Scoglitti (Ragusa), Torretta Granitola (Trapani), Tre Fontane (Trapani), Vendicari (Siracusa);

Toscana: Castiglione della Pescaia (Grosseto), Follonica (Grosseto), Forte dei Marmi (Lucca), Marina di Grosseto (Grosseto), San Vincenzo (Livorno),Viareggio (Lucca).

Veneto: Lido di Venezia, Cavallino-Jesolo Pineta (Venezia), Iesolo (Venezia).