Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/ContentItem-367d7424-3a64-4456-9a5b-71d7b9cbe582.html | rainews/live/ | true
MONDO

Si lavora al ripristino della linea

Mosca in lutto per la strage nella metro: almeno 22 i morti nel deragliamento

Indagini in corso sul disastro di ieri: si esclude l'attentato, si parla di uno scambio montato male. In gravi condizioni 42 feriti. Il sindaco: i responsabili saranno puniti duramente

Condividi
Vigili del fuoco al lavoro sul luogo dell'incidente (foto @AlexNaryshkin)
Mosca
Giornata di lutto cittadino a Mosca, dove il deragliamento di un treno della metropolitana ieri ha causato almeno 22 morti e 130 feriti. Le autorità indagano per individuare le cause di quello che appare comunque un incidente. Entro oggi potrebbe essere ripristinata la linea interessata, la Arbatsko-Pokrovskaya.

Indagini in corso 
Il disastro, uno dei più gravi di questo tipo almeno in epoca recente, si è verificato alle 8.39 del mattino tra le stazioni di Slavyansky Bulvar e Park Pobedy. La pista terroristica è stata subito scartata e appare ormai superata anche l'idea della brusca frenata dovuta a un calo di tensione. Una fonte della polizia ha riferito ai media russi che a causare l'uscita dai binari delle tre carrozze potrebbe essere stato uno scambio montato male poche ore prima dell'incidente: invece di mandare il treno in una direzione, ne avrebbe ostacolato la corsa.
 
In condizioni critiche 42 feriti
La metropolitana di Mosca è una delle più estese del mondo e viene utilizzata ogni giorno da milioni di persone. Più di mille passeggeri sono rimasti bloccati nelle gallerie: l’operazione di soccorso ha visto impegnate 141 ambulanze, 8 elicotteri e centinaia di soccorritori. Gli ultimi bollettini medici parlano di circa 130 persone ricoverate in ospedale, 42 delle quali in condizioni critiche.
 
Il sindaco: i responsabili saranno puniti duramente

Il presidente Vladimir Putin ha inviato le proprie condoglianze alle famiglie delle vittime. Il sindaco di Mosca, Sergei Sobyanin, ha ordinato alla commissione comunale per le emergenze un'indagine parallela indipendente, lanciato ispezioni su tutta la rete metropolitana e promesso che i responsabili dell'accaduto non solo saranno licenziati, ma dovranno risponderne davanti alla giustizia. L'amministrazione della capitale russa e la società che gestisce la metro prevedono un risarcimento danni a ciascuna famiglia delle vittime di circa 3 milioni di rubli (65mila euro) e di circa 1,5 milioni di rubli ai feriti.