ITALIA
Assicurate le fasce di garanzia per i mezzi pubblici locali
Sciopero trasporti, bloccati aeroporti a Milano. Per Usb punte 80% adesione a Roma
Per i primi dati diffusi dall'Unione sindacale di base la mobilitazione ha superato le aspettative. Blocco totale degli aeroporti di Milano e decine di voli cancellati a Fiumicino. Disagi nei trasporti locali in tutta Italia

È ancora in corso lo sciopero nazionale di 24 ore proclamato dall'Unione sindacale di base nel trasporto aereo e nel trasporto pubblico locale. Una mobilitazione contro le politiche di privatizzazione e per il rilancio del settore. Per il trasporto locale sono assicurate le fasce di garanzia, anche se con vaziazione di orario da città a città. Ieri lo sciopero indetto dall'Usb ha creato invece difficoltà nel settore ferroviario.
Le fasce di garanzia
A Milano si sciopera dalle 8.45 alle 15 e dalle 18 a fine servizio; a Roma il trasporto pubblico si ferma dalle 8.30 alle 17.30 e dalle 20 a fine servizio; a Firenze i mezzi non circolano dalle 9.15 alle 11.45 e dalle 15.15 al termine del servizio; a Napoli dalle 8.30 alle 17 e dalle 20 a fine servizio. A Roma, i sindacati Sul e Faisa-Cisal hanno rimandato lo sciopero.
I dati sulle adesioni per i sindacati
I primi dati sulle adesioni dei lavoratori all'azione di sciopero nella fascia mattutina, secondo i sindacati, superano le aspettative e "confermano il forte segnale già lanciato delle alte adesioni allo sciopero di ieri nelle ferrovie, che ha visto punte del 70% in diverse città".
Blocco totale degli aeroporti di Milano, decine di voli cancellati a Roma
Nel trasporto aereo, spiegano i sindacati, si registra il blocco totale agli aeroporti di Milano, sia Linate sia Malpensa. Forti i disagi negli aeroporti toscani, con rampe quasi vuote a Pisa e molti voli cancellati a Firenze. A Fiumicino sono una ventina i voli cancellati in partenza ed altrettanti in arrivo. Tuttavia non si registrano disagi e file, poiché le compagnie aeree avevano provveduto a preavvisare i passeggeri e a riproteggerli su voli alternativi. L'Usb ha però denunciato alla Commissione di garanzia la compagnia Meridiana per via della sostituzione dei lavoratori in sciopero con altro personale.
Trasporto pubblico locale a Roma
Nella Capitale per i sindacati l'adesione media bus allo sciopero è al 60%, con punte del 80% nei depositi di Tor Pagnottta e Grotta Rossa. Chiusa la ferrovia Roma-lido, metropolitane a singhiozzo con forti rallentamenti; limitata la Termini-Giardinetti. Adesione al 30% alla Ogr (manutenzioni); 30% nelle linee extraurbane Cotral. È inoltre in corso nella mattina un presidio sotto la sede Atac di via Prenestina.
A Milano ferma la linea rossa della metropolitana
A Bologna, l'adesione allo sciopero è, secondo l'Usb, al 70% nelle linee urbane ed extraurbane su gomma; al 100% nella società Til (circa 200 dipendenti). A Reggio Emilia sciopera il 70% all'azienda Seta. Mentre a Venezia Mestre il 90% di adesione nel trasporto su gomma. A Milano, 40% bus, ferma la linea rossa della metropolitana, e forti rallentamenti sulle altre linee.
Adesioni oltre il 50% in Friuli e a Napoli
A Napoli ha aderito allo sciopero circa il 50% dei lavoratori Anm, trasporto su gomma, con punte del 70% presso il deposito di Cavalleggeri. Completamente azzerato il servizio nella zona di Portici ed Ercolano; bloccate le linee flegree. Chiusa la funicolare di Mergellina. In Friuli, dove ieri i ferrovieri hanno incrociato le braccia al 90%, nel Tpl si registra un adesione del 65% a Trieste; del 45% a Gorizia; del 35% a Udine e del 20% a Pordenone.
Servizio a singhiozzo nel resto d'Italia
A Genova, con Atp linee extraurbane regionali si raggiunge un'adesione del 40%; a Torino, Gtt 40%; in Calabria, 40% in Ferrovie della Calabria, azienda che gestisce anche trasporti regionali su gomma. In Sicilia, ampia adesione nelle linee extraurbane, in particolare sulle linee Agrigento-Catania, Vittoria-Catania e Vittoria-Ragusa. Servizio a singhiozzo a Pesaro e Ancona. L'Usb, esprimendo "forte soddisfazione per la risposta dei lavoratori", sottolinea che "i dati delle adesioni sono destinati a salire nella fascia serale dello sciopero".
Le fasce di garanzia
A Milano si sciopera dalle 8.45 alle 15 e dalle 18 a fine servizio; a Roma il trasporto pubblico si ferma dalle 8.30 alle 17.30 e dalle 20 a fine servizio; a Firenze i mezzi non circolano dalle 9.15 alle 11.45 e dalle 15.15 al termine del servizio; a Napoli dalle 8.30 alle 17 e dalle 20 a fine servizio. A Roma, i sindacati Sul e Faisa-Cisal hanno rimandato lo sciopero.
I dati sulle adesioni per i sindacati
I primi dati sulle adesioni dei lavoratori all'azione di sciopero nella fascia mattutina, secondo i sindacati, superano le aspettative e "confermano il forte segnale già lanciato delle alte adesioni allo sciopero di ieri nelle ferrovie, che ha visto punte del 70% in diverse città".
Blocco totale degli aeroporti di Milano, decine di voli cancellati a Roma
Nel trasporto aereo, spiegano i sindacati, si registra il blocco totale agli aeroporti di Milano, sia Linate sia Malpensa. Forti i disagi negli aeroporti toscani, con rampe quasi vuote a Pisa e molti voli cancellati a Firenze. A Fiumicino sono una ventina i voli cancellati in partenza ed altrettanti in arrivo. Tuttavia non si registrano disagi e file, poiché le compagnie aeree avevano provveduto a preavvisare i passeggeri e a riproteggerli su voli alternativi. L'Usb ha però denunciato alla Commissione di garanzia la compagnia Meridiana per via della sostituzione dei lavoratori in sciopero con altro personale.
Trasporto pubblico locale a Roma
Nella Capitale per i sindacati l'adesione media bus allo sciopero è al 60%, con punte del 80% nei depositi di Tor Pagnottta e Grotta Rossa. Chiusa la ferrovia Roma-lido, metropolitane a singhiozzo con forti rallentamenti; limitata la Termini-Giardinetti. Adesione al 30% alla Ogr (manutenzioni); 30% nelle linee extraurbane Cotral. È inoltre in corso nella mattina un presidio sotto la sede Atac di via Prenestina.
A Milano ferma la linea rossa della metropolitana
A Bologna, l'adesione allo sciopero è, secondo l'Usb, al 70% nelle linee urbane ed extraurbane su gomma; al 100% nella società Til (circa 200 dipendenti). A Reggio Emilia sciopera il 70% all'azienda Seta. Mentre a Venezia Mestre il 90% di adesione nel trasporto su gomma. A Milano, 40% bus, ferma la linea rossa della metropolitana, e forti rallentamenti sulle altre linee.
Adesioni oltre il 50% in Friuli e a Napoli
A Napoli ha aderito allo sciopero circa il 50% dei lavoratori Anm, trasporto su gomma, con punte del 70% presso il deposito di Cavalleggeri. Completamente azzerato il servizio nella zona di Portici ed Ercolano; bloccate le linee flegree. Chiusa la funicolare di Mergellina. In Friuli, dove ieri i ferrovieri hanno incrociato le braccia al 90%, nel Tpl si registra un adesione del 65% a Trieste; del 45% a Gorizia; del 35% a Udine e del 20% a Pordenone.
Servizio a singhiozzo nel resto d'Italia
A Genova, con Atp linee extraurbane regionali si raggiunge un'adesione del 40%; a Torino, Gtt 40%; in Calabria, 40% in Ferrovie della Calabria, azienda che gestisce anche trasporti regionali su gomma. In Sicilia, ampia adesione nelle linee extraurbane, in particolare sulle linee Agrigento-Catania, Vittoria-Catania e Vittoria-Ragusa. Servizio a singhiozzo a Pesaro e Ancona. L'Usb, esprimendo "forte soddisfazione per la risposta dei lavoratori", sottolinea che "i dati delle adesioni sono destinati a salire nella fascia serale dello sciopero".