ITALIA
Il sisma
Calabria, scossa di terremoto di 4.2 gradi tra Catanzaro e Reggio
Sospesa per precauzione la circolazione dei treni sulla linea ferroviaria Reggio Calabria-Rosarno in seguito al sisma. Tecnici di Rfi, secondo quanto rende noto Trenitalia, stanno effettuando delle verifiche a scopo precauzionale sui binari

Una scossa di terremoto di magnitudo 4,2 è stata registrata questa mattina nel sud della Calabria, in un'area compresa tra Catanzaro, Vibo Valentia e Reggio Calabria. Lo riferisce l'Ingv in un tweet, spiegando che il sisma è avvenuto alle 7,24, a una profondita' di 11 chilometri.
"Non sono stati segnalati al momento danni a persone e cose".
La Sala Situazione Italia del Dipartimento della Protezione Civile, si legge in una nota, si è messa in contatto con le strutture locali del Servizio nazionale della protezione civile. Dalle verifiche effettuate, l'evento - con epicentro localizzato tra i comuni di Palmi, Bagnara Calabra, Seminara e Scilla in provincia di Reggio Calabria - risulta avvertito dalla popolazione, ma non sono stati segnalati al momento danni a persone e cose.
Sospesa circolazione dei treni
E' stata sospesa per precauzione la circolazione dei treni sulla linea ferroviaria Reggio Calabria-Rosarno in seguito al sisma. Tecnici di Rfi, secondo quanto rende noto Trenitalia, stanno effettuando delle verifiche a scopo precauzionale sui binari, ma si tratta di una procedura standard che scatta nel caso in cui siano segnalati movimenti tellurici di una certa intensita'. Al momento non sarebbe stato rilevato nessun problema. I treni sono stati fermati nelle stazioni e ripartiranno ad accertamenti ultimati.
La scossa e' stata avvertita dalla popolazione ed ha provocato un po' d'apprensione lungo la fascia costiera reggina, in particolare a Palmi e nelle zone limitrofe. Il sisma e' stato avvertito anche a Vibo Valentia e nei comuni costieri della provincia, oltre che a Reggio Calabria.
"Non sono stati segnalati al momento danni a persone e cose".
La Sala Situazione Italia del Dipartimento della Protezione Civile, si legge in una nota, si è messa in contatto con le strutture locali del Servizio nazionale della protezione civile. Dalle verifiche effettuate, l'evento - con epicentro localizzato tra i comuni di Palmi, Bagnara Calabra, Seminara e Scilla in provincia di Reggio Calabria - risulta avvertito dalla popolazione, ma non sono stati segnalati al momento danni a persone e cose.
Evento sismico Ml 4.2 a largo della costa calabra sud occidentale 28 settembre 2018 https://t.co/DncoDyH7bi
— INGVterremoti (@INGVterremoti) 28 settembre 2018
Sospesa circolazione dei treni
E' stata sospesa per precauzione la circolazione dei treni sulla linea ferroviaria Reggio Calabria-Rosarno in seguito al sisma. Tecnici di Rfi, secondo quanto rende noto Trenitalia, stanno effettuando delle verifiche a scopo precauzionale sui binari, ma si tratta di una procedura standard che scatta nel caso in cui siano segnalati movimenti tellurici di una certa intensita'. Al momento non sarebbe stato rilevato nessun problema. I treni sono stati fermati nelle stazioni e ripartiranno ad accertamenti ultimati.
La scossa e' stata avvertita dalla popolazione ed ha provocato un po' d'apprensione lungo la fascia costiera reggina, in particolare a Palmi e nelle zone limitrofe. Il sisma e' stato avvertito anche a Vibo Valentia e nei comuni costieri della provincia, oltre che a Reggio Calabria.