Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/ContentItem-36c7ffb2-2529-4a34-82ab-2b805de4cfe2.html | rainews/live/ | true
ECONOMIA

Alitalia, arrivata la lettera di Etihad con le condizioni per l'accordo

Il ministro dei Trasporti Maurizio Lupi risponde al question time al Senato sul futuro dell'accordo tra Alitalia ed Etihad

Condividi
La lettera di Etihad con le condizioni per l'accordo è arrivata ieri sera. Ora la parola spetta ad Alitalia, poi il governo farà le sue valutazioni. Lo ha chiarito, durante un question time al Senato, il Ministro delle infrastrutture Maurizio Lupi, dopo che si erano diffuse notizie su un possibile fallimento della trattativa con la compagnia di Abu Dhabi.

Questa mattina il Messaggero scriveva, infatti, che l’accordo fra Alitalia e Etihad era già praticamente saltato per una serie di ragioni sia politiche sia tecniche.

Secondo indiscrezioni, raccolte da Reuters, ci sarebbe stato un irrigidimento, comunque non insuperabile, riguardo alla trattativa. In sostanza, riferisce l'agenzia, Etihad non vorrebbe farsi carico del fardello fiscale, legale e finanziario accumulato da Alitalia nel passato. arrivata lettera Etihad con condizioni

La trattativa è ancora in corso
Alitalia sta rispondendo alle osservazioni inviate da Etihad, ha detto Lupi a margine del question time. Parlando della lettera inviata da Etihad all'Alitalia, il ministro ha spiegato che "sono condizioni a cui Alitalia deve dare una risposta. Ci risulta che la trattativa sia ancora in corso. Poi vedremo l'esito rispetto a questo chiarimento. Mi risulta che Alitalia stia prontamente rispondendo alle puntuali osservazioni inviate dall'amministratore delegato Hogan. Siamo nelle fasi finali della trattative - ha poi aggiunto - e se le risposte convinceranno Etihad, immagino che si arriverà prontamente alla lettera d'intenti".

Air France frena su Etihad? Noi andiamo avanti
Rispondendo alla domanda se Air France stia rallentando l'accordo con Etihad il ministro delle Infrastrutture, Maurizo Lupi, ha risposto: "Appunto, forse qualcuno sta lavorando contro l'accordo ma noi andiamo avanti".

Gli esuberi 
I 3mila esuberi che, secondo le indiscrezioni, sarebbero una delle condizioni poste della compagnia del Golfo "non mi risultano" afferma il Ministro, aggiungendo che, nell'incontro con l'ad, "il Governo ha sottolineato come Malpensa e Fiumicino e gli aeroporti collegati siano fondamentali e strategici".

Malpensa e Fiumicino fondamentali
Il piano industriale che abbiamo visto prevede lo sviluppo anche di Malpensa e non solo come cargo". Lo afferma il ministro dei Trasporti, Maurizio Lupi, al suo arrivo al convegno di Ncd sulle opere pubbliche. Quanto alle condizioni della compagnia araba sui collegamenti ad alta velocità tra gli scali e le città, il ministro osserva: "Il piano aeroporti già prevede un collegamento ad alta velocità dai principali aeroporti: Fiumicino, Malpensa e Venezia". "Il Governo ha sottolineato - ha detto Lupi -  come Malpensa e Fiumicino e gli aeroporti collegati siano fondamentali e strategici".


 Il governo si esprimerà dopo le valutazioni di Alitalia
"L'ipotetico accordo di Alitalia con Etihad è visto come positivo perchè complementare al disegno di far tornare l'Italia all'interno del sistema di trasporti internazionale", ha detto Lupi. "Noi non andiamo dietro alle indiscrezioni. Noi potremo esprimerci solo dopo la lettera di intenti della società. Ci risulta che ieri sia arrivata una lettera di Etihad che pone alcune condizioni a cui la compagnia - che è privata - deve rispondere. Soltanto dopo il governo potrà pronunciarsi sulle materie di propria competenza, dal piano industriale a quello occupazionale" .

"Non volevamo mettere le mani nelle tasche dei cittadini"
Il ministro Lupi aveva poco prima specificato che "Alitalia è una compagnia privata dal 2008". La compagnia di bandiera - ha proseguito - che noi comunque riteniamo un asset strategico, dal novembre rischiava fallimento. Noi, come governo, abbiamo deciso di non mettere le mani nelle tasche dei cittadini e abbiamo chiesto una ricapitalizzazione da parte dei privati, cercando un partner internazionale".