Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/ContentItem-3750e040-6a4e-4a9c-b609-f285aac93e49.html | rainews/live/ | true
SCIENZA

Progetto pisano finanziato dal Ministero della Salute

Un robot italiano per la riabilitazione

Un esoscheletro per la riabilitazione ha permesso di camminare a un paziente con una lesione midollare. Il prototipo è stato presentato dall'Istituto di Biorobotica della S. Anna di Pisa

Condividi
Una protesi del progetto Cyberlegs dell'Istituto di Biorobotica di Pisa
Pisa
Un robot indossabile, un esoscheletro, per agevolare il percorso riabilitativo dei pazienti che hanno subito lesioni midollari e che permetterà loro di camminare senza più bisogno della carrozzina, è stato presentato a Pisa

Il funzionamento del sistema robotico è stato illustrato a margine della "Giornata nazionale della persona con lesione al midollo spinale", organizzata a Pisa da alcune istituzioni, tra cui l'Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant'Anna e dal Centro mielolesi dell'Azienda ospedaliera universitaria pisana.

Il prototipo di esoscheletro servirà a svilupparne uno ancora più efficace, nell'ambito di un progetto triennale di ricerca finanziato con 500mila euro dal Ministero della Salute. Il progetto sarà condotto dal ricercatore Stefano Mazzoleni e dal direttore del Centro e responsabile scientifico Giulia Stampacchia.
 
"Il nostro obiettivo - spiega Giulia Stampacchia - e' arrivare a un ortesi, cioe' a un sistema che permetta chi lo indossa di muoversi stando in piedi, lasciando così la sedia a rotelle. Questo portera' indubbi vantaggi alle persone con lesione al midollo spinale. Pensiamo a Pisa e a tutte le citta' dove, nonostante il grande impegno delle Amministrazioni, restano molte barriere architettoniche, superabili con difficolta' da chi sta in sedia a rotelle".