Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/ContentItem-37901358-c41f-49b3-821c-9f29d3d8e09e.html | rainews/live/ | true
POLITICA

Dl Rilancio

Fase 3. Forza Italia: "No a nuovo scostamento di bilancio a scatola chiusa"

Si scalda la discussione sul Mes

Condividi
di Tiziana Di Giovannandrea
Mariastella Gelmini, capogruppo di Forza Italia alla Camera dei Deputati è tornata a parlare dell'ipotizzato nuovo scostamento di bilancio, che il Governo ha intenzione di chiedere entro la prima metà di luglio per alleggerire il carico fiscale sulle imprese.

"Recentemente, anche con il voto determinante del Centrodestra, e ce ne prendiamo la responsabilità, sono stati votati due scostamenti di bilancio che hanno aumentato profondamente l'indebitamento del Paese" ha detto Mariastella Gelmini ai microfoni di SkyTg24. "Purtroppo l'Italia ha un indebitamento gigantesco. Il tema non è il Mes, la questione di fondo è capire se i due scostamenti di bilancio che noi abbiamo votato non per dare una mano al governo Conte, ma all'Italia - parliamo di 80 miliardi di euro -, servono per dare liquidità alle imprese, per salvare i posti di lavoro, per pagare la cassa integrazione, oppure se queste risorse servono ai 5Stelle per i monopattini e per delle piccole marchette che non servono al Paese", ha proseguito Gelmini. "Diamo un avviso all'Esecutivo: Forza Italia non è disponibile a votare a scatola chiusa il terzo scostamento di bilancio. O il governo ci dice per cosa servono queste risorse o altrimenti l'indebitamento ulteriore del Paese se lo vota solo la maggioranza. Così non si può più andare avanti".

A proposito del Mes, Mariastella Gelmini ha evidenziato: "Noi non abbiamo lesinato critiche all'Europa, l'Ue sul tema del Covid si è mossa in ritardo, ma si è mossa. Sono state assunte delle decisioni importanti. Non solo il Mes, abbiamo il Recovery Fund, i fondi Sure, le risorse della Banca europea per gli investimenti e il bazooka della Bce. Forza Italia ha un approccio pragmatico: se le risorse del Mes ci sono, sono convenienti e senza condizioni, è un peccato non usarle". Aggiungendo: "Il Covid ci ha sbattuto in faccia una realtà: la necessità di rafforzare, ad esempio, la medicina del territorio e la telemedicina. Noi abbiamo una posizione di buon senso, queste risorse vanno usate per prepararci nell'ipotesi, che ci auguriamo non accada mai, di una seconda ondata del virus. La verità è che Conte se la prende con la Merkel, ma le divisioni sono tutte interne alla maggioranza".

Anche Anna Maria Berninicapogruppo di Forza Italia al Senato, è sulla stessa lunghezza d'onda di Gelmini: "A una settimana dalla chiusura degli Stati Generali, il premier non ha ancora fissato la data per l'annunciato incontro con l'opposizione, e chissà se mai lo farà. Ma a luglio in Parlamento dovrà presentarsi sia per il nuovo scostamento di bilancio -sul quale evidentemente non ha intenzione di confrontarsi con noi- sia per le comunicazioni prima del Consiglio Europeo. Ecco: se sono vere le indiscrezioni di stampa secondo cui la risoluzione di maggioranza non conterrà alcun riferimento al Mes, per non irritare i 5Stelle e rinviare tutto a settembre, noi lo riterremmo un atto di totale irresponsabilità di fronte al quale Forza Italia sarebbe costretta a modificare il suo atteggiamento di collaborazione istituzionale con un governo che rema palesemente contro l'interesse nazionale. Per essere più chiara: in una situazione del genere non voteremmo lo scostamento di bilancio".