MONDO
Al cimitero inglese di Colleville-sur-mer
I 70 anni dello Sbarco in Normandia. Hollande "Francia non dimenticherà ciò che deve agli Usa"
Incontro tra Barack Obama e Vladimir Putin, durante la giornata di commemorazione al Memoriale di Caen dove Hollande ha reso omaggio alle 20.000 vittime civili. Al cimitero inglese lungo discorso di Obama "impegno dell'America per la libertà scritto nel sangue". Il presidente russo ha incontrato la cancelliera tedesca Angela Merkel

Al Memorial di Caen, lunga giornata di commemorazione. Il presidente Francois Hollande ha reso omaggio alle 20.000 vittime civili della battaglia di Normandia. "È perchè la Francia ha vissuto questo dramma che è solidale con le altre nazioni che subiscono la stessa sorte, che preserva la pace alle frontiere dell'Europa e dell'Africa",ha detto il capo dell'Eliseo durante il suo discorso. "Le giovani generazioni devono ricordarsi che qui, due milioni di soldati si batterono in mezzo ad un milione di civili" e poi ha ricordato oltre ai soldati proprio le vittime civili "ben 3mila civili furono uccisi e 100mila persone obbligate a lasciare le loro case. I rifugiati si nascosero nelle cantine, nelle chiese, gli incendi si moltiplicarono".
Le celebrazioni
Il presidente francese, dopo la commemorazione al memorial di Caen, ha poi raggiunto il presidente Usa, Barack Obama al cimitero americano di Colleville-sur-mer, a picco su Omaha Beach. "La Francia non dimenticherà mai quello che deve agli Stati Uniti" ha detto il capo dell'Eliseo ricordando i soldati militari caduti durante lo sbarco Alleato. Poi un lungo discorso del presidente Obama "Settant'anni dopo, rendiamo omaggio ai soldati che difesero una testa di ponte su una spiaggia spietata, i patrioti che con il loro coraggio e con il loro sacrificio cambiarono l'andamento di un intero secolo". Continua "dovremmo trarre forza da un momento in cui le nazioni libere respinsero le forze dell'oppressione e diedero una nuova speranza al mondo". L'impegno dell'America per la libertà, l'eguaglianza, la dignità di ogni essere umano "è scritto nel sangue di queste spiagge e durerà in eterno", ha aggiunto il persidente americano, sottolineando che "quando abbiamo vinto, non abbiamo chiesto le spoglie della vittoria, ma abbiamo aiutato a ricostruire l'Europa". Ha poi reso omaggio ai veterani.
Putin vede Obama a margine delle celebrazioni
Il presidente russo Vladimir Putin ed il presidente degli Stati Uniti Barack Obama si sono parlati, a margine delle celebrazioni in Normandia, al castello di Benouville.
Un incontro informale, durato circa un quarto d'ora. Putin ha anche incontrato per la prima volta il presidente ucraino Petro Poroshenko. Una riunione organizzata da Hollande, alla quale ha preso parte anche la cancelliera tedesca Angela Merkel.
Putin-Poroshenko: basta sangue in Ucraina
Il leader del Cremlino Vladimir Putin e il presidente ucraino eletto Petro Poroshenko si sono detti entrambi favorevoli a fermare al più presto "lo spargimento di sangue" nell'Ucraina orientale. Lo sostiene il portavoce di Putin, Dmitri Peskov, citato dall'agenzia Interfax.
La cerimonia internazionale
Dopo il pranzo ufficiale con i Capi di Stato, tra questi anche il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, la cerimonia internazionale dei 70 anni del D-Day, "il giorno più lungo" sulla spiaggia di Ouistreham, ribattezzata Sword Beach dagli Alleati il 6 giugno del 1944. Uno spettacolo con 500 comparse, che ricorda i momenti più significativi della guerra, dall'Europa occupata alla riconciliazione franco-tedesca, passando per lo Sbarco in Normandia.
La cerimonia si tiene davanti ad 8000 invitati.
Nella spiaggia è stato allestito un palco di 2700 metri quadrati e maxischermi sui quali passeranno le immagini storiche, sullo sfondo quel mare dove morirono migliaia di soldati. "Sarà uno spettacolo di 45 minuti al quale parteciperanno 328 volontari e 150 bambini, per rendere omaggio ai veterani e per trasmettere il ricordo alle nuove generazioni", ha dichiarato Béatrix Mourer, presidente di Magic Garden, società responsabile dell'iniziativa.
Il D-Day
Il 6 giugno del 1944 sbarcarono in Normandia circa 130.000 uomini. A fine luglio, il numero di alleati salì a 1,5 milioni. La battaglia di Normandia causò in totale 37.000 vittime tra gli alleati, e 50.000-60.000 morti da parte tedesca.
Le celebrazioni
Il presidente francese, dopo la commemorazione al memorial di Caen, ha poi raggiunto il presidente Usa, Barack Obama al cimitero americano di Colleville-sur-mer, a picco su Omaha Beach. "La Francia non dimenticherà mai quello che deve agli Stati Uniti" ha detto il capo dell'Eliseo ricordando i soldati militari caduti durante lo sbarco Alleato. Poi un lungo discorso del presidente Obama "Settant'anni dopo, rendiamo omaggio ai soldati che difesero una testa di ponte su una spiaggia spietata, i patrioti che con il loro coraggio e con il loro sacrificio cambiarono l'andamento di un intero secolo". Continua "dovremmo trarre forza da un momento in cui le nazioni libere respinsero le forze dell'oppressione e diedero una nuova speranza al mondo". L'impegno dell'America per la libertà, l'eguaglianza, la dignità di ogni essere umano "è scritto nel sangue di queste spiagge e durerà in eterno", ha aggiunto il persidente americano, sottolineando che "quando abbiamo vinto, non abbiamo chiesto le spoglie della vittoria, ma abbiamo aiutato a ricostruire l'Europa". Ha poi reso omaggio ai veterani.
Putin vede Obama a margine delle celebrazioni
Il presidente russo Vladimir Putin ed il presidente degli Stati Uniti Barack Obama si sono parlati, a margine delle celebrazioni in Normandia, al castello di Benouville.
Un incontro informale, durato circa un quarto d'ora. Putin ha anche incontrato per la prima volta il presidente ucraino Petro Poroshenko. Una riunione organizzata da Hollande, alla quale ha preso parte anche la cancelliera tedesca Angela Merkel.
Putin-Poroshenko: basta sangue in Ucraina
Il leader del Cremlino Vladimir Putin e il presidente ucraino eletto Petro Poroshenko si sono detti entrambi favorevoli a fermare al più presto "lo spargimento di sangue" nell'Ucraina orientale. Lo sostiene il portavoce di Putin, Dmitri Peskov, citato dall'agenzia Interfax.
La cerimonia internazionale
Dopo il pranzo ufficiale con i Capi di Stato, tra questi anche il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, la cerimonia internazionale dei 70 anni del D-Day, "il giorno più lungo" sulla spiaggia di Ouistreham, ribattezzata Sword Beach dagli Alleati il 6 giugno del 1944. Uno spettacolo con 500 comparse, che ricorda i momenti più significativi della guerra, dall'Europa occupata alla riconciliazione franco-tedesca, passando per lo Sbarco in Normandia.
La cerimonia si tiene davanti ad 8000 invitati.
Nella spiaggia è stato allestito un palco di 2700 metri quadrati e maxischermi sui quali passeranno le immagini storiche, sullo sfondo quel mare dove morirono migliaia di soldati. "Sarà uno spettacolo di 45 minuti al quale parteciperanno 328 volontari e 150 bambini, per rendere omaggio ai veterani e per trasmettere il ricordo alle nuove generazioni", ha dichiarato Béatrix Mourer, presidente di Magic Garden, società responsabile dell'iniziativa.
Il D-Day
Il 6 giugno del 1944 sbarcarono in Normandia circa 130.000 uomini. A fine luglio, il numero di alleati salì a 1,5 milioni. La battaglia di Normandia causò in totale 37.000 vittime tra gli alleati, e 50.000-60.000 morti da parte tedesca.