Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/ContentItem-37bbe7c5-d0a5-4f9b-8ad3-d13920ec316c.html | rainews/live/ | true
CULTURA

Enrico Brizzi: "La due ruote è una metafora della vita"

Bicicletta fa sempre più rima con lettura...e il giro d'Italia in 80 librerie arriva a Roma

Per riscoprire il piacere delle parole e sfatare il mito che leggere sia un'attività per pigri. Appuntamenti con scrittori, librai, bibliotecari e lettori in una staffetta ciclistica, culturale e ambientale attraverso la Penisola. La manifestazione sulle due ruote è partita da Aosta il 2 maggio e si conclude a Roma il 20 giugno. Durante il solstizio d'estate poi, l'iniziativa "Letti di notte": la notte bianca del libro

Condividi
Giro d'Italia in 80 librerie
di Carlotta Macerollo
Per Enrico Brizzi "la bicicletta è una metafora della vita". Sarà per questo che sono stati così tanti gli scrittori ad aver partecipato al "Giro d'Italia in 80 librerie", la prima staffetta ciclistica, culturale, ambientale attraverso l'Italia, da Nord a Sud, che si conclude oggi, venerdì 20 giugno, a Roma.

Se la bicicletta promuove la lettura
Mille chilometri, 28 tappe, circa 100 autori di 20 diverse case editrici. La bicicletta promuove la lettura e lo fa a modo suo. La staffetta ciclistica da Aosta a Roma è partita il 2 maggio. Organizzato dall'associazione Letteratura Rinnovabile, il Giro d'Italia ha attraversato il Paese in compagnia di esponenti del mondo del libro lungo la via Francigena: dal mitico ideatore della Lonely Planet Tony Wheeler, ad Andrea Vitali, da Melania Mazzucco a Giuseppe Culicchia e tanti altri. 

L'ultima tappa a Roma
Piedi sui pedali e casco fisso sulla testa, quindi, per concludere un giro unico al mondo e per sfatare il mito che leggere sia un'attività per pigri. Il programma è ricco, tra reading e racconti, come quelli della scrittrice e giornalista Cecilia Gentile, sul suo viaggio sulle due ruote in Senegal, da Dakar a Podor. Il 21 giugno, nel giorno più lungo dell'anno, in occasione del solstizio d'estate, torna poi l'appuntamento con "Letti di Notte", notte bianca dedicata al libro e alla lettura, che illumina le librerie e le biblioteche d'Italia.