ITALIA
Firenze
Mattarella: "Università decisive per la democrazia. Distanza da politica portò alle leggi razziali"

"Le università sono il luogo principe per affermare la cultura del Paese" e "hanno un ruolo fondamentale e decisivo per la democrazia e la Repubblica". Lo ha detto il presidente della Repubblica Sergio Mattarella nel suo saluto alla cerimonia di apertura dell'Anno accademico dell'università di Firenze.
Distanza da politica portò a leggi razziali
Tutto questo è avvenuto perchè la vostra generazione un giorno non ha voluto più saperne della politica". Mattarella, ricordando gli 80 anni delle leggi razziali, una pagina "grave, triste e spregevole della nostra storia", ha preso in prestito le parole scritte ai genitori da un 20enne, condannato alla fucilazione durante il fascismo.
Società vigile alimenta istituzioni
C'è oggi "l'esigenza di una società consapevole, attiva, vigile, che alimenti così le istituzioni in maniera genuina perché, quando le istituzioni vedono indebolite questo rapporto deperiscono e si inaridisce la loro vitalità" ha detto il Presidente a Firenze. "La cultura è strumento, antidoto contro questo pericolo: la cultura lo strumento per rendere più forte la convivenza e più partecipe migliorare la vita delle istituzioni mantenendo rapporto di connessione tra queste e la società", ha aggiunto.
Distanza da politica portò a leggi razziali
Tutto questo è avvenuto perchè la vostra generazione un giorno non ha voluto più saperne della politica". Mattarella, ricordando gli 80 anni delle leggi razziali, una pagina "grave, triste e spregevole della nostra storia", ha preso in prestito le parole scritte ai genitori da un 20enne, condannato alla fucilazione durante il fascismo.
Società vigile alimenta istituzioni
C'è oggi "l'esigenza di una società consapevole, attiva, vigile, che alimenti così le istituzioni in maniera genuina perché, quando le istituzioni vedono indebolite questo rapporto deperiscono e si inaridisce la loro vitalità" ha detto il Presidente a Firenze. "La cultura è strumento, antidoto contro questo pericolo: la cultura lo strumento per rendere più forte la convivenza e più partecipe migliorare la vita delle istituzioni mantenendo rapporto di connessione tra queste e la società", ha aggiunto.