CULTURA
Riconoscimento pari al Nobel
Matematica. Alessio Figalli vince medaglia Fields. Dopo 44 anni è il secondo italiano
"Questo premio mi dà tantissima gioia, è qualcosa di cosi grande che mi risulta difficile credere di averlo ricevuto" ha commentato il matematico. Il premier Conte: "complimenti, investiamo nei giovani", scrive su twitter
Assegnata all'italiano Alessio Figalli la medaglia Fields, il maggiore riconoscimento mondiale per la matematica, pari al Nobel. Nato a Roma 34 anni fa, Figalli ha studiato nella Scuola Normale di Pisa. Dal 2016 è docente al Politecnico di Zurigo e, dopo 44 anni, è il secondo italiano a ricevere questo premio, istituito nel 1936 e assegnato dall'Unione Matematica Internazionale. L'annuncio è stato dato a Rio de Janeiro, in apertura del Congresso internazionale dei matematici, in programma fino al 9 agosto.
"Questo premio mi dà tantissima gioia, è qualcosa di cosi grande che mi risulta difficile credere di averlo ricevuto", ha detto Alessio Figalli commentando l'assegnazione della medaglia Fields. Il riconoscimento, "è un grande stimolo per il futuro, che mi motiverà a continuare a lavorare nei miei settori di ricerca per cercare di produrre studi di altissimo livello".
Chi è Alessio Figalli
Nato a Roma il 2 aprile 1984, Figalli dopo la maturità classica, nel 2002 si iscrive alla Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell'Università di Pisa a giugno 2006 si laurea con una tesi intitolata "Trasporto ottimale su varietà non compatte", con relatore Luigi Ambrosio (Scuola Normale Superiore di Pisa). Alla fine del 2007 consegue il dottorato in Matematica con la tesi "Optimal transportation and action-minimizing measures", presso la Scuola Normale Superiore di Pisa e l'Ecole Normale Superieure di Lione: i relatori in questo caso sono sempre Ambrosio e Cedric Villani, Ecole Normale Superieure di Lione e futura Medaglia Fields nel 2010.
Il lavoro diventerà una monografia pubblicata da Springer nel 2008. Tra il 2007 e il 2008 è ricercatore (charge' de recherche del CNRS) presso l'Università di Nizza. Tra il 2008 e il 2009 ricopre, a 24 anni, la cattedra di professore (Professeur Hadamard) presso l'Ecole Polytechnique di Palaiseau, sempre in Francia. Tra settembre 2009 e agosto 2010 e' Associate Professor (professore associato) e Harrington Faculty Fellow (ricercatore), presso l'Università del Texas di Austin, Stati Uniti. Nel luglio 2010 vince il Grant DMS-0969962 della National Science Foundation, l'agenzia federale che finanzia le attivita' di ricerca negli Stati Uniti, per un progetto triennale sui problemi analitici e geometrici nel calcolo delle variazioni e nelle equazioni differenziali alle derivate parziali.
A settembre 2010 è Associate Professor presso l'Università del Texas di Austin e nel settembre 2011, a 27 anni, diventa Full Professor (professore ordinario) presso la stessa universita'. Nel 2012 arriva lo European Mathematical Society (EMS) Prize e il Peccot-Vimont Prize e Cours Peccot del "College de France".
Conte: complimenti, investiamo nei giovani
"Complimenti ad Alessio Figalli, premio Fields per la matematica. Non accadeva da 44 anni che un italiano ottenesse un riconoscimento cosi' prestigioso, l'equivalente di un premio Nobel. Continuiamo a investire nei nostri giovani e sul sistema d'istruzione e formazione Italia". Lo scrive il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, su Twitter.
Raggi: Roma orgogliosa di lui
"Complimenti ad Alessio Figalli! Ha ricevuto la medaglia Fields, il maggiore riconoscimento mondiale per la matematica. Roma, la città dove è nato, è orgogliosa di lui". Lo scrive su Twitter la sindaca di Roma, Virginia Raggi.
"Questo premio mi dà tantissima gioia, è qualcosa di cosi grande che mi risulta difficile credere di averlo ricevuto", ha detto Alessio Figalli commentando l'assegnazione della medaglia Fields. Il riconoscimento, "è un grande stimolo per il futuro, che mi motiverà a continuare a lavorare nei miei settori di ricerca per cercare di produrre studi di altissimo livello".
Chi è Alessio Figalli
Nato a Roma il 2 aprile 1984, Figalli dopo la maturità classica, nel 2002 si iscrive alla Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell'Università di Pisa a giugno 2006 si laurea con una tesi intitolata "Trasporto ottimale su varietà non compatte", con relatore Luigi Ambrosio (Scuola Normale Superiore di Pisa). Alla fine del 2007 consegue il dottorato in Matematica con la tesi "Optimal transportation and action-minimizing measures", presso la Scuola Normale Superiore di Pisa e l'Ecole Normale Superieure di Lione: i relatori in questo caso sono sempre Ambrosio e Cedric Villani, Ecole Normale Superieure di Lione e futura Medaglia Fields nel 2010.
Il lavoro diventerà una monografia pubblicata da Springer nel 2008. Tra il 2007 e il 2008 è ricercatore (charge' de recherche del CNRS) presso l'Università di Nizza. Tra il 2008 e il 2009 ricopre, a 24 anni, la cattedra di professore (Professeur Hadamard) presso l'Ecole Polytechnique di Palaiseau, sempre in Francia. Tra settembre 2009 e agosto 2010 e' Associate Professor (professore associato) e Harrington Faculty Fellow (ricercatore), presso l'Università del Texas di Austin, Stati Uniti. Nel luglio 2010 vince il Grant DMS-0969962 della National Science Foundation, l'agenzia federale che finanzia le attivita' di ricerca negli Stati Uniti, per un progetto triennale sui problemi analitici e geometrici nel calcolo delle variazioni e nelle equazioni differenziali alle derivate parziali.
A settembre 2010 è Associate Professor presso l'Università del Texas di Austin e nel settembre 2011, a 27 anni, diventa Full Professor (professore ordinario) presso la stessa universita'. Nel 2012 arriva lo European Mathematical Society (EMS) Prize e il Peccot-Vimont Prize e Cours Peccot del "College de France".
Conte: complimenti, investiamo nei giovani
"Complimenti ad Alessio Figalli, premio Fields per la matematica. Non accadeva da 44 anni che un italiano ottenesse un riconoscimento cosi' prestigioso, l'equivalente di un premio Nobel. Continuiamo a investire nei nostri giovani e sul sistema d'istruzione e formazione Italia". Lo scrive il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, su Twitter.
Complimenti ad Alessio Figalli, premio #Fields per la matematica. Non accadeva da 44 anni che un italiano ottenesse un riconoscimento così prestigioso, l’equivalente di un premio Nobel. Continuiamo a investire nei nostri giovani e sul sistema d’istruzione e formazione “Italia.”
— GiuseppeConte (@GiuseppeConteIT) 1 agosto 2018
Raggi: Roma orgogliosa di lui
"Complimenti ad Alessio Figalli! Ha ricevuto la medaglia Fields, il maggiore riconoscimento mondiale per la matematica. Roma, la città dove è nato, è orgogliosa di lui". Lo scrive su Twitter la sindaca di Roma, Virginia Raggi.
Complimenti ad Alessio Figalli! Ha ricevuto la medaglia #Fields, il maggiore riconoscimento mondiale per la matematica. @Roma, la città dove è nato, è orgogliosa di lui
— Virginia Raggi (@virginiaraggi) 1 agosto 2018