Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/ContentItem-389984de-14d5-469a-b783-7928c3ab94bd.html | rainews/live/ | true
ITALIA

Radio2, Undicesima edizione

Caterpillar, "M'illumino di meno": tutta Italia in silenzio energetico

Negozi, scuole, piazze e palazzi comunali spengono luci e illuminazioni. Anche il Mit di Boston aderisce all'inziativa e dallo spazio l'astronauta Samantha Cristoforetti fotograferà l'Italia di oggi, illuminata di meno

Condividi
Luci spente a Piazza San Marco, a Venezia dove va in scena il Carnevale italiano più famoso. Si spegne anche Piazza del Campo a Siena, l'Arena a Verona, il Campidoglio e la facciata di palazzo Madama a Roma.Sono solo alcune delle adesioni a "M'Illumino di Meno 2015", la campagna di sensibilizzazione del programma di Rai Radio2 "Caterpillar" a favore del consumo razionale di energia e della produzione da fonti rinnovabili. In tutta Italia "silenzio energetico": piazze, negozi, scuole, aziende e musei spengono luci e computer. E tra le adesioni "prestigiose" anche quella dell'astronauta Samantha Cristoforetti che dalla Agenzia Spaziale Internazionale tenterà di fotografare l'Italia illuminata di meno. Conivolto anche il Mit di Boston.

Tutti in bici
Tra le iniziative della giornata a Milano il servizio di bike sharing è gratuito mentre sono senza luce il Castello Sforzesco, l'Uomo della Luce, la scultura posta all'esterno della sede della Città Metropolitana, e le due piramidi dell'ExpoGate in piazza Cairoli.  A Torino dove si spengono la Basilica di Superga, la Mole Antonelliana, Piazza Castello - nella quale si terrà un concerto al buio- i ciclisti di "ToBike" con torcetta a led arriveranno a Palazzo di Città. A Siracusa l'intera Giunta Comunale produce energia con un sistema di biciclette su rulli, illuminando "a pedali" la facciata della sede del comune, mentre piazza Duomo e tutte le vie limitrofe sono spente.

L'undicesima edizione
"Questa undicesima volta di 'M'illumino di Meno', coincide con la Giornata Mondiale della Radio - dice il conduttore Massimo Cirri - Non dev'essere un caso: la radio è vicina alla vita delle persone, riesce a includere, coinvolgere, dare spazio e voce alla voglia di esserci e semplicemente cambiare il mondo. Anche scherzandoci sopra". 

Le tante adesioni
A Palermo luci spente nelle piazze principali e concerto a lume di candela al Conservatorio Bellini, con letture tratte dai testi sacri di diverse religioni. A Firenze Palazzo Vecchio al buio e l'illuminazione pubblica ritarderà l'accensione. Padova partecipa con lo spegnimento di Palazzo Moroni, Palazzo della Ragione e molte piazze; a Bologna si spengono le celebri due torri (Asinelli e Garisenda), i palazzi monumentali di via Rizzoli, oltre a due grandi torri moderne, mentre alle Serre dei Giardini Margherita avrà luogo una sfida-quiz tra i cittadini per capire quanto sappiamo davvero in materia di rispetto dell'ambiente e lotta al riscaldamento globale. Genova spente le luci della fontana di piazza De Ferrari e dell'illuminazione artistica di via Garibaldi. A Napoli spento il Maschio Angioino e Castel dell'Ovo, ma anche l'aeroporto abbassa l'illuminazione. A Bari spenta l'illuminazione artistica del lungomare, mentre a Lecce in piazza S. Oronzo al buio il Palazzo del Seggio.