CULTURA
Paul Ginsborg, il Novecento raccontato dalle famiglie
"Famiglia Novecento": un libro che racconta le grandi trasformazioni e dei conflitti della prima metà del Novecento attraverso gli occhi di famiglie contadine e operaie, cattoliche e comuniste, spagnole e turche

Paul Ginsborg racconta il suo ultimo libro 'Famiglia Novecento'. Un affresco delle grandi trasformazioni e dei conflitti della prima metà del Novecento attraverso gli occhi di famiglie contadine e operaie, cattoliche e comuniste, spagnole e turche. Ginsborg, inglese che vive in Italia da decenni, ha dedicato alla storia del nostro secondo dopoguerra molti saggi. Il volume ripercorre il secolo scorso attraverso l’evoluzione della famiglia. L’intervista al 'Tg2 insieme' di Francesca Romana Elisei
La guerra trasforma la famiglia italiana e la donna si trova a guidare il nucleo come racconta Paul Ginsborg.
Un nuovo modello di famiglia è quello proposto dal neosindaco di New York, Bill De Blasio, una famiglia che Ginsborg definisce "plurale" .
Il libro di Ginsborg viaggia nel Novecento e racconta anche storie poco conosciute come la Turchia di Mustafa Kemal. Ampio spazio è dedicato alla Russia e al ruolo della donna.
La guerra trasforma la famiglia italiana e la donna si trova a guidare il nucleo come racconta Paul Ginsborg.
Un nuovo modello di famiglia è quello proposto dal neosindaco di New York, Bill De Blasio, una famiglia che Ginsborg definisce "plurale" .
Il libro di Ginsborg viaggia nel Novecento e racconta anche storie poco conosciute come la Turchia di Mustafa Kemal. Ampio spazio è dedicato alla Russia e al ruolo della donna.