MONDO
Il presidente della Repubblica a Ginevra al personale delle Nazioni Unite
Napolitano: "Assoluta esigenza aiuto Ue per immigrazione"
Il capo dello stato sull'Ucraina ha detto "è un Paese a noi vicino, che sta vivendo un profondo travaglio e l'Italia sta dando un suo contributo: c'è la necessità di evitare irrigidimenti tra l'Ue e la Russia"
"Oggi siamo di fronte all'assoluta esigenza di ottenere un operativo e concreto modello di cooperazione con l'Unione Europea" di fronte all'emergenza che sta investendo la porta sud dell'Europa, e l'Italia è la principale di ingresso. Le parole sono di Giorgio Napolitano che ha parlato a Ginevra ai funzionari italiani delle Nazioni Unite.
Sull'Ucraina
Il presidente ha affrontato anche la situazione conflittuale dell'est Europa. "L'Ucraina - ha detto - è un paese vicino, che sta vivendo un profondo travaglio e l'Italia sta dando un suo contributo: c'è la necessità di evitare irrigidimenti tra l'Ue e la Russia". Ha poi affermato che "l'Italia rimane convinta che non si possa in nessun modo considerare banale il rischio di un ritorno alla guerra fredda", perché quella che era chiamata "la sfida implacabile" tra i due blocchi è ormai storia, è ormai archiviata.
L'Italia
Sulla situazione italiana: "Non parlo di questa fase interna dell'Italia che ha una contornazione di fondo non molto brillante" e a pochi giorni dalle elezioni europee "io mi tengo ben lontano...". Sul governo ha comunque detto: "Razionalizzare significa sempre usare anche un po' di bisturi, il che provoca alte grida anche quando si tratta di tagliare rami secchi". Aggiungendo: "Ha un bel carnet di problemi da affrontare questo governo".
Sull'Ucraina
Il presidente ha affrontato anche la situazione conflittuale dell'est Europa. "L'Ucraina - ha detto - è un paese vicino, che sta vivendo un profondo travaglio e l'Italia sta dando un suo contributo: c'è la necessità di evitare irrigidimenti tra l'Ue e la Russia". Ha poi affermato che "l'Italia rimane convinta che non si possa in nessun modo considerare banale il rischio di un ritorno alla guerra fredda", perché quella che era chiamata "la sfida implacabile" tra i due blocchi è ormai storia, è ormai archiviata.
L'Italia
Sulla situazione italiana: "Non parlo di questa fase interna dell'Italia che ha una contornazione di fondo non molto brillante" e a pochi giorni dalle elezioni europee "io mi tengo ben lontano...". Sul governo ha comunque detto: "Razionalizzare significa sempre usare anche un po' di bisturi, il che provoca alte grida anche quando si tratta di tagliare rami secchi". Aggiungendo: "Ha un bel carnet di problemi da affrontare questo governo".