Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/ContentItem-3900a80b-3008-4036-ae90-63b2c4ff3e0f.html | rainews/live/ | true
MONDO

La tempesta si sta spostando verso i paesi Baltici

Maltempo in Nord Europa. 'San Giuda' fa 16 vittime

Vicino Copenaghen, in Danimarca, un uomo è morto dopo essere andato a sbattere con l'auto contro un albero. Migliaia di persone senza corrente elettrica. Finora 5 morti in Gran Bretagna, 7 in Germania, uno in Olanda, due in Danimarca e una in Franci

Condividi
di Raschio Cristina

Aumenta il bilancio delle vittime della tempesta San Giuda nel Nord Europa. L'ultima accertata ieri a Holbak, a nord di Copenaghen. Un uomo è morto dopo essere andato a sbattere con l'auto contro un albero. In Danimarca a oggi sono quindi due le vittime della tempesta ritenuta la più forte in Gran Bretagna dal 1987. In totale le vittime di San Giuda sono 16. Finora quattro persone sono morte in Gran Bretagna, sette in Germania, due in Olanda, due in Danimarca e una in Francia. In Italia questa perturbazione, la numero 7 del mese di ottobre, sta portando piogge e temporali al Nord e nordovest della Toscana e si muove in modo piuttosto lento.

San Giuda si sta spostando verso il Baltico

La tempesta si è spostata ora sui Paesi baltici, in particolare su Lettonia, Estonia e la costa russa, causando anche qui la caduta di alberi e problemi alla circolazione, e lasciando al buio migliaia di persone. Nella regione di Leningrado sono almeno 13mila le persone rimasta senza energia elettrica mentre a San Pietroburgo il livello del fiume Neva ha raggiunto gli 80 centimetri sopra il livello normale e cresce di 10 centimetri ogni mezzora. Diverse zone della citta' sono allagate. Trasporto marittimo bloccato nel golfo finlandese. In Estonia sono rimaste al buio 62mila persone mentre i forti venti che battono le città costiere hanno sradicato centinaia di alberi e cartelloni pubblicitari. In Lettonia il traffico è bloccato in varie regioni del Paese a causa degli alberi caduti sul manto stradale.

Problemi ai trasporti in Inghilterra e persone senza luce

La tempesta ha causato gravi problemi ai trasporti nel sud dell'Inghilterra con piogge torrenziali e venti che hanno soffiato fino a 160 chilometri orari. "È davvero deplorevole" perdere la vita a causa della tempesta 'San Giuda', ha detto ieri oggi il premier britannico David Cameron, riferendosi alle due vittime, un uomo e una diciassettenne, morte a causa della caduta di alberi. "Dobbiamo assicurare che i servizi di emergenza possano agire il più velocemente possibile per aiutare le persone", ha aggiunto Cameron. Nel sud dell'Inghilterra 61mila abitazioni sono ancora senza energia elettrica e per il secondo giorno consecutivo molti treni sono stati cancellati e altri hanno subito ritardi. Persistono i disagi nel traffico ferroviario nel nord della Germania, dove si registrano danni alle linee di Brema e Amburgo. Anche in Svezia sono 60mila le abitazioni senza elettricità mentre in Olanda si stima che la tempesta abbia causato dabbi per 95 milioni di euro.

Black out 

A causa del passaggio di San Giuda decine di migliaia di persone sono rimaste senza corrente elettrica in Svezia, Danimarca, Estonia e Lettonia, Paesi colpiti da ieri sera dalla tempesta.