Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/ContentItem-3963bac0-d10d-4c99-90dd-559e1b083e71.html | rainews/live/ | true
ECONOMIA

Il premio

Nobel Economia, premiato Richard Thaler per i suoi studi sull'economia comportamentale

Decisivo il suo contributo per aver costruito un ponte tra le analisi economiche e psicologiche del processo decisonale dell'individuo

Condividi
Il premio Nobel 2017 all'Economia è stato assegnato allo statunitense Richard H. Thaler, dell'Università di Chicago, per i suoi studi sull'economia comportamentale, ovvero quella branca che, impiegando concetti tratt idalla psicologia, elabora modelli di comportamento alternativi rispetto a quelli formulati dalla teoria economica standard. 


"Il suo contributo ha costruito un ponte tra le analisi economiche e psicologiche del processo decisonale dell'individuo - spiega nelle motivazioni la Royal Swedish Academy of Sciences - le sue scoperte e le sue intuizioni sono state funzionali nella creazione di un nuovo campo nell'economia comportamentale, che che ha avuto un impatto decisivo in molte aree della ricerca economica"

Nel suo lavoro di ricerca, Thaler ha analizzato il rapporto tra la tendenza a fare supposizioni realistiche e le scelte economiche. Attraverso l’analisi delle conseguenze della “razionalità limitata”, delle “preferenze sociali” e della “mancanza di autocontrollo”, Thaler ha mostrato come specifiche caratteristiche della psicologia umana condizionino le decisioni e di conseguenza i risultati per i mercati in ambito economico.

Il profilo twitter del Premio Nobel ha pubblicato una sua lectio magistralis risalente all'anno scorso intitolata "Passato, Presente e Futuro":


"La lezione più importante" che il neolaureato premio Nobel all'Economia ritiene di aver contribuito a dare "è il riconoscere che gli agenti economici sono umani e che i modelli economici ne devono tenere conto" Lo ha detto lo stesso Thaler, durante il breve collegamento in diretta con la Reale accademia delle scienze svedesi, dopo l'annuncio dell'onorificienza.