SPETTACOLO
Terza serata del Festival
Sanremo, Ermal Meta vince la serata delle Cover. Oltre 10 milioni di spettatori
Tra i Campioni, eliminati Nesli-Alice Paba e Raige-Giulia Luzi. In finale Ron, Clementino, Giusy Ferreri, Bianca Atzei. Prima volta sul palco dell'Ariston per il Piccolo Coro dell'Antoniano. L'arcobaleno anti-discriminazioni di Mika e la voce straordinaria di LP

Boom di ascolti per la terza serata del festival, dedicata alle cover, che ha visto Ermal Meta vincitore sul palco dell'Ariston con 10 milioni di telespettatori.
Trionfa Ermal Meta con 'Amara terra mia' di Domenico Modugno
E' Ermal Meta, con una intensa interpretazione di Amara Terra Mia, brano portato al successo da Domenico Modugno, il vincitore della serata delle Cover al Festival. Secondo posto per Un'emozione da poco di Paola Turci, terzo posto per Signor Tenente di Marco Masini.
50% di share, miglior media dal 2011
La serata di Sanremo dedicata alle cover sfiora il 50% di share (49.7%), un dato che rappresenta il miglior risultato dall'edizione 2011, quando il festival condotto da Gianni Morandi ottenne nella terza serata il 50.90%. Sono stati 10 milioni 420 mila, pari al 49.70%, gli spettatori che hanno seguito la serata. La prima parte della terza serata del festival (dalle 21.19 alle 23.59) ha raccolto in media 12 milioni 751 mila spettatori con il 49.74%, la seconda (dalle 24 all'1.13) 5 milioni 403 mila con il 49.18%. L'anno scorso la prima parte della serata cover aveva avuto 12 milioni 33 mila spettatori con il 45.91%, la seconda 6 milioni 821 mila con il 58.04%.
Le canzoni in gara
La terza serata del festival, come da tradizione, era dedicata alla Cover cantate dai Big, che hanno scelto alcuni dei brani di maggior successo della musica italiana. Eccoli:
Al Bano - Pregherò
Alessio Bernabei - Un giorno credi
Michele Bravi - La stagione dell'amore
Chiara - Diamante
Lodovica Comello - Le mille bolle blu
Gigi D'Alessio - L’immensità
Elodie - Quando finisce un amore
Francesco Gabbani - Susanna
Fiorella Mannoia - Sempre e per sempre
Marco Masini - Signor tenente
Ermal Meta - Amara terra mia
Fabrizio Moro - La leva calcistica della classe '68
Samuel - Ho difeso il mio amore
Sergio Sylvestre - La pelle nera
Paola Turci - Un'emozione da poco
Michele Zarrillo - Se tu non torni
Eliminati Nesli-Paba e Raige-Luzi
Tra i Campioni, Nesli-Paba e Raige-Luzi sono stati eliminati definitivamente dal Festival dal giudizio del televoto e della sala stampa. Salvi Clementino, Bianca Atzei, Giusy Ferreri e Ron che tornano in gara.
La prima volta del Coro dell'Antoniano
Il Piccolo Coro dell'Antoniano di Bologna tra i protagonisti della terza serata del Festival di Sanremo. I giovanissimi cantanti sono saliti per la prima volta sul palco dell'Ariston per celebrare i 60 anni dello Zecchino D'Oro, la celebre manifestazione canora dedicata ai piccoli, cantando un medley di canzoni che sono nella storia pop del nostro Paese: "Volevo un gatto nero", "44 Gatti", "Il Valzer del moscerino", "Il caffè della Peppina", "Popoff", "Il coccodrillo come fa", "Le tagliatelle di nonna Pina". Finale in festa con "Che sarà".
La gara della Nuove Proposte
Lele, Maldestro, Tommaso Pini e Valeria Farinacci sono i Giovani che si sono esibiti subito prima del Piccolo Coro Mariele Ventre. Dopo il "pronunciamento" di televoto e sala stampa, in finale approdano Maldestro con 'Canzone per Federica' e Lele con 'Ora mai', mentre Tommaso Pini con 'Cose che danno ansia' e Valeria Farinacci con 'Insieme' lasciano la kermesse.
Emozione per i Reciclados de Cateura
Emozione per l'Orquesta de Reciclados de Cateura, l'orchestra formata da ragazzi che vengono da Cateura, una località ai bordi di Asuncion, Paraguay, sorta attorno a una discarica. I ragazzi, che altrimenti sarebbero condannati a un'esistenza marginale, suonano strumenti costruiti utilizzando materiali riciclati presi dalla discarica e girano il mondo come testimonial dell'Unicef.
Mika: viva l'arcobaleno, rappresenta tutti i colori. Omaggio a George Michael
Superospite della terza serata è Mika. "La musica fa cambiare il colore della mia anima. Posso essere bianco, blu, violetto... tutto. E' molto bello essere di tutti i colori. E se qualcuno non vuole
accettare tutti i colori del mondo e pensa che un colore è migliore e deve avere più diritti di un altro o che un arcobaleno è pericoloso perché rappresenta tutti i colori... Beh, peggio per lui. Sinceramente, questo qualcuno lo lasciamo senza musica", esordisce l'artista. Poi Mika canta 'Jesus to a child' della popstar scomparsa George Michael. Ed emoziona. Prima del tributo però un ampio medley di vari successi. È in smoking, ma con un tocco Mika: delle decorazioni applicate glitterate rosse.
All'Ariston la rivelazione LP con i suoi successi
Tra gli ospiti internazionali della terza serata, LP, vero nome Laura Pergolizzi, ha portato il contributo della sua voce straordinari e della sua personalità fuori dagli schemi. Due i brani cantati stasera: il super successo "Lost on You" e "Other People". Invitata da Maria De Filippi si è anche prodotta in una gara di fischio con Carlo Conti.
Trionfa Ermal Meta con 'Amara terra mia' di Domenico Modugno
E' Ermal Meta, con una intensa interpretazione di Amara Terra Mia, brano portato al successo da Domenico Modugno, il vincitore della serata delle Cover al Festival. Secondo posto per Un'emozione da poco di Paola Turci, terzo posto per Signor Tenente di Marco Masini.
50% di share, miglior media dal 2011
La serata di Sanremo dedicata alle cover sfiora il 50% di share (49.7%), un dato che rappresenta il miglior risultato dall'edizione 2011, quando il festival condotto da Gianni Morandi ottenne nella terza serata il 50.90%. Sono stati 10 milioni 420 mila, pari al 49.70%, gli spettatori che hanno seguito la serata. La prima parte della terza serata del festival (dalle 21.19 alle 23.59) ha raccolto in media 12 milioni 751 mila spettatori con il 49.74%, la seconda (dalle 24 all'1.13) 5 milioni 403 mila con il 49.18%. L'anno scorso la prima parte della serata cover aveva avuto 12 milioni 33 mila spettatori con il 45.91%, la seconda 6 milioni 821 mila con il 58.04%.
Le canzoni in gara
La terza serata del festival, come da tradizione, era dedicata alla Cover cantate dai Big, che hanno scelto alcuni dei brani di maggior successo della musica italiana. Eccoli:
Al Bano - Pregherò
Alessio Bernabei - Un giorno credi
Michele Bravi - La stagione dell'amore
Chiara - Diamante
Lodovica Comello - Le mille bolle blu
Gigi D'Alessio - L’immensità
Elodie - Quando finisce un amore
Francesco Gabbani - Susanna
Fiorella Mannoia - Sempre e per sempre
Marco Masini - Signor tenente
Ermal Meta - Amara terra mia
Fabrizio Moro - La leva calcistica della classe '68
Samuel - Ho difeso il mio amore
Sergio Sylvestre - La pelle nera
Paola Turci - Un'emozione da poco
Michele Zarrillo - Se tu non torni
Eliminati Nesli-Paba e Raige-Luzi
Tra i Campioni, Nesli-Paba e Raige-Luzi sono stati eliminati definitivamente dal Festival dal giudizio del televoto e della sala stampa. Salvi Clementino, Bianca Atzei, Giusy Ferreri e Ron che tornano in gara.
La prima volta del Coro dell'Antoniano
Il Piccolo Coro dell'Antoniano di Bologna tra i protagonisti della terza serata del Festival di Sanremo. I giovanissimi cantanti sono saliti per la prima volta sul palco dell'Ariston per celebrare i 60 anni dello Zecchino D'Oro, la celebre manifestazione canora dedicata ai piccoli, cantando un medley di canzoni che sono nella storia pop del nostro Paese: "Volevo un gatto nero", "44 Gatti", "Il Valzer del moscerino", "Il caffè della Peppina", "Popoff", "Il coccodrillo come fa", "Le tagliatelle di nonna Pina". Finale in festa con "Che sarà".
La gara della Nuove Proposte
Lele, Maldestro, Tommaso Pini e Valeria Farinacci sono i Giovani che si sono esibiti subito prima del Piccolo Coro Mariele Ventre. Dopo il "pronunciamento" di televoto e sala stampa, in finale approdano Maldestro con 'Canzone per Federica' e Lele con 'Ora mai', mentre Tommaso Pini con 'Cose che danno ansia' e Valeria Farinacci con 'Insieme' lasciano la kermesse.
Emozione per i Reciclados de Cateura
Emozione per l'Orquesta de Reciclados de Cateura, l'orchestra formata da ragazzi che vengono da Cateura, una località ai bordi di Asuncion, Paraguay, sorta attorno a una discarica. I ragazzi, che altrimenti sarebbero condannati a un'esistenza marginale, suonano strumenti costruiti utilizzando materiali riciclati presi dalla discarica e girano il mondo come testimonial dell'Unicef.
Mika: viva l'arcobaleno, rappresenta tutti i colori. Omaggio a George Michael
Superospite della terza serata è Mika. "La musica fa cambiare il colore della mia anima. Posso essere bianco, blu, violetto... tutto. E' molto bello essere di tutti i colori. E se qualcuno non vuole
accettare tutti i colori del mondo e pensa che un colore è migliore e deve avere più diritti di un altro o che un arcobaleno è pericoloso perché rappresenta tutti i colori... Beh, peggio per lui. Sinceramente, questo qualcuno lo lasciamo senza musica", esordisce l'artista. Poi Mika canta 'Jesus to a child' della popstar scomparsa George Michael. Ed emoziona. Prima del tributo però un ampio medley di vari successi. È in smoking, ma con un tocco Mika: delle decorazioni applicate glitterate rosse.
All'Ariston la rivelazione LP con i suoi successi
Tra gli ospiti internazionali della terza serata, LP, vero nome Laura Pergolizzi, ha portato il contributo della sua voce straordinari e della sua personalità fuori dagli schemi. Due i brani cantati stasera: il super successo "Lost on You" e "Other People". Invitata da Maria De Filippi si è anche prodotta in una gara di fischio con Carlo Conti.