Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/ContentItem-39fb9ed3-fc5b-46a7-9701-704e838f8f23.html | rainews/live/ | true
ITALIA

Alle 8 di mattina il via alla pedonalizzazione

Roma, da lunedì niente auto e taxi a Piazza di Spagna

Il percorso di riqualificazione e valorizzazione del Tridente Mediceo porterà alla pedonalizzazione parziale di via del Babuino e via di Ripetta e alla riduzione delle aree adibite alla sosta dei veicoli

Condividi
Piazza Spagna (AP Photo/Andrew Medichini)
Roma
Da lunedì mattina alle 8 piazza di Spagna, uno dei salotti del centro storico di Roma, sarà interamente pedonale. E così dopo via dei Fori imperiali stop ad auto e taxi anche sotto la scalinata di Trinità dei Monti, tappa obbligata per i turisti in viaggio nella Capitale. È un primo passo verso la pedonalizzazione del Tridente, l'area compresa tra piazza di Spagna e piazza del Popolo, che sarà riqualificata entro fine novembre.

Ma lo stop alle auto si accompagna alle polemiche, in particolare di commercianti e residenti. Il timore questa volta, secondo uno studio della Confcommercio di Roma, nonostante un sostanziale via libera alla pedonalizzazione, è che il cuore della Capitale possa diventare una sorta di enorme mercato, un vero e proprio suk. Per questo i commercianti chiedono un maggiore presidio delle forze dell'ordine, specie contro gli ambulanti abusivi, più parcheggi e più decoro.

Preoccupazioni di cui si è fatto carico il sindaco di Roma Ignazio Marino, con la collaborazione di Prefetto, Questore e forze dell'ordine. "Domani esattamente come accadde tanti anni fa per piazza del Popolo, piazza di Spagna sarà interamente pedonale - ha detto Marino - credo sarà un momento da ricordare nella storia della nostra città". 

Il percorso di riqualificazione e valorizzazione del Tridente Mediceo porterà alla pedonalizzazione parziale di via del Babuino e via di Ripetta e alla riduzione delle aree adibite alla sosta dei veicoli, con un programma di interventi che ha preso il via il 14 luglio scorso, proprio su via del Babuino, e si concluderanno, secondo la road map stabilita nei mesi scorsi dal Campidoglio, il 30 novembre.

A completamento di questo nuovo schema urbano, 15 strade che collegano via del Corso con via del Babuino e via di Ripetta, tra cui simboli dello shopping come via Condotti, diventeranno pedonali. Nel Tridente sarà inoltre creata una 'mini-Ztl': per controllare gli accessi alle nuove aree pedonali e semi-pedonali, infatti, verranno installati quattro nuovi varchi, 3 telecamere e 30 dissuasori mobili.