MONDO
Il virus killer
Ebola, Oms: "Oltre 1.000 morti". Esaurite le dosi del farmaco per la cura
L'Organizzazione mondiale della sanità nel suo ultimo bilancio parla di 1.013 decessi e di 1.848 casi censiti

L'epidemia di Ebola ha superato la soglia dei 1000 morti tra Sierra Leone, Liberia, Guinea e Nigeria. Lo riferisce l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) che nel suo ultimo bilancio parla di 1.013 decessi e di 1.848 casi censiti. Le ultime 52 vittime sono state registrate tra il 7 e il 9 agosto insieme ad altri 69 nuovi casi di contagio.
Produttori ZMapp: "Dosi inviate in Africa esaurite"
La società farmaceutica americana produttrice del farmaco ZMapp per la cura del virus Ebola, ancora allo stadio sperimentale, ha fatto sapere di avere spedito tutte le dosi disponibili in Africa occidentale, dov'è in atto la peggiore epidemia mai propagata del virus. La società ha poi aggiunto che il farmaco "è stato fornito gratuitamente in tutti i casi". Questo medicamento, messo a punto in collaborazione con una società canadese, viene elaborato a partire da foglie di tabacco, ed è difficile al momento produrlo su vasta scala.
Siero dagli Usa per i medici liberiani infetti
La Liberia, colpita dall'epidemia, ha annunciato di avere ricevuto, su sua richiesta, una promessa da parte degli Stati Uniti di una consegna di campioni del siero sperimentale già somministrato a due cittadini americani infettati, destinato "al trattamento dei medici liberiani attualmente infettati" e che ha dato in passato risultati positivi sulle scimmie. L'accordo sarebbe stato stretto a seguito di una richiesta fatta dalla presidente liberiana, Ellen Johnson Sirleaf, l' 8 agosto al suo omologo americano Barack Obama.
Produttori ZMapp: "Dosi inviate in Africa esaurite"
La società farmaceutica americana produttrice del farmaco ZMapp per la cura del virus Ebola, ancora allo stadio sperimentale, ha fatto sapere di avere spedito tutte le dosi disponibili in Africa occidentale, dov'è in atto la peggiore epidemia mai propagata del virus. La società ha poi aggiunto che il farmaco "è stato fornito gratuitamente in tutti i casi". Questo medicamento, messo a punto in collaborazione con una società canadese, viene elaborato a partire da foglie di tabacco, ed è difficile al momento produrlo su vasta scala.
Siero dagli Usa per i medici liberiani infetti
La Liberia, colpita dall'epidemia, ha annunciato di avere ricevuto, su sua richiesta, una promessa da parte degli Stati Uniti di una consegna di campioni del siero sperimentale già somministrato a due cittadini americani infettati, destinato "al trattamento dei medici liberiani attualmente infettati" e che ha dato in passato risultati positivi sulle scimmie. L'accordo sarebbe stato stretto a seguito di una richiesta fatta dalla presidente liberiana, Ellen Johnson Sirleaf, l' 8 agosto al suo omologo americano Barack Obama.