MONDO
Su internet oltre 100mila firme
Gran Bretagna, gay condannati fino al 1982: Kate e William snobbano l'appello per l'amnistia
Il duca e la duchessa di Cambridge non prendono posizione sulla petizione promossa da Benedict Cumberbatch, che nel film "The Imitation Game" interpretà il matematico gay Alan Turing: "Il tema è di competenza di Governo e Parlamento"

Non tocca a Kate e William agire: "E' compito del Parlamento e del Governo". Con questa motivazione il duca e la duchessa di Cambridge hanno snobbato l'appello dell'attore Benedict Cumberbatch. Il protagonista del film “The Imitation Game”, in cui interpreta il matematico gay Alan Turing, chiedeva ai due reali di intervenire per far approvare una legge di amnistia a posteriori e di "pubblico perdono" verso quei 49mila britannici la cui fedina penale è ancora sporca per il reato di rapporti omosessuali consensuali, abolito definitivamente nel Regno Unito nel 1982.
Il "no comment" di Kate e William
Un portavoce della coppia più glamour della casa reale e della Gran Bretagna ha fatto sapere che "è una faccenda che tocca il Governo, così Kate e William non possono commentare". Kate e William erano stati chiamati in causa direttamente da Cumberbatch e dallo scrittore, giornalista e attore Stephen Fry, che avevano lanciato una campagna online chiedendo esplicitamente l'intervento del figlio di Carlo e Diana e di sua moglie. La petizione ha superato le 100mila firme.
La vicenda di Turing
Cumberbatch è stato candidato all'Oscar per la sua interpretazione di Turing, che con le sue conoscenze matematiche riuscì a decrittare i codici segreti nazisti durante la Seconda Guerra Mondiale. Lo scienziato si suicidò nel 1954, due anni dopo essere stato condannato per "indecenza" e atti osceni a causa della sua omosessualità.
Il "no comment" di Kate e William
Un portavoce della coppia più glamour della casa reale e della Gran Bretagna ha fatto sapere che "è una faccenda che tocca il Governo, così Kate e William non possono commentare". Kate e William erano stati chiamati in causa direttamente da Cumberbatch e dallo scrittore, giornalista e attore Stephen Fry, che avevano lanciato una campagna online chiedendo esplicitamente l'intervento del figlio di Carlo e Diana e di sua moglie. La petizione ha superato le 100mila firme.
La vicenda di Turing
Cumberbatch è stato candidato all'Oscar per la sua interpretazione di Turing, che con le sue conoscenze matematiche riuscì a decrittare i codici segreti nazisti durante la Seconda Guerra Mondiale. Lo scienziato si suicidò nel 1954, due anni dopo essere stato condannato per "indecenza" e atti osceni a causa della sua omosessualità.