MONDO
Era stata condannata a morte per apostasia
La sudanese Meriam è a Roma. Incontrerà il Papa
La giovane, il marito e i due figli sono atterrati poco fa all'aeroporto di Ciampino. Ad attenderli il presidente del Consiglio Renzi, la moglie Agnese e il ministro degli Esteri Mogherini

Meriam Ibrahim Ishag, la 26enne sudanese di fede cristiana trattenuta a Khartoum, dopo essere stata condannata a morte per apostasia, è arrivata in Italia su un volo della presidenza del Consiglio. Con lei, i due figli Martin e Maya e il marito Daniel, e il viceministro agli Esteri Lapo Pistelli che segue da tempo il caso della donna sudanese. La sua permanenza in Italia è stata organizzata dal ministero degli Esteri in accordo con il governo sudanese; qualificate fonti vaticane hanno annunciato che Papa Francesco incontrerà Meriam nella tarda mattinata di oggi.
Il caso della giovane, che si tratterrà in Italia per qualche giorno e poi andrà negli Stati Uniti, era stato citato dal premier Renzi, in occasione del suo discorso di inaugurazione del semestre europeo a guida italiana a Strasburgo. Parlando di Meriam e delle ragazze nigeriane sequestrate dagli islamisti di Boko Haram, Renzi aveva sottolineato: "Se non c'è una reazione europea non possiamo sentirci degni di chiamarci europa". Ad attenderla a Ciampino, c'erano il presidente del Consiglio, la moglie Agnese e il ministero degli Esteri Federica Mogherini. "Anche oggi siamo felici.- ha detto Renzi - Vi dirà tutto il viceministro Pistelli che ha curato questa operazione. Oggi è soltanto un giorno di festa".
Il caso della giovane, che si tratterrà in Italia per qualche giorno e poi andrà negli Stati Uniti, era stato citato dal premier Renzi, in occasione del suo discorso di inaugurazione del semestre europeo a guida italiana a Strasburgo. Parlando di Meriam e delle ragazze nigeriane sequestrate dagli islamisti di Boko Haram, Renzi aveva sottolineato: "Se non c'è una reazione europea non possiamo sentirci degni di chiamarci europa". Ad attenderla a Ciampino, c'erano il presidente del Consiglio, la moglie Agnese e il ministero degli Esteri Federica Mogherini. "Anche oggi siamo felici.- ha detto Renzi - Vi dirà tutto il viceministro Pistelli che ha curato questa operazione. Oggi è soltanto un giorno di festa".