ITALIA
Intensificazione dei venti
Maltempo, in arrivo pioggia e venti forti su gran parte del Paese

Una saccatura di origine atlantica ha raggiunto l'Italia interessando dapprima il Nord-Ovest per poi estendersi, nella giornata di venerdì 6 marzo, a gran parte del Paese. Il transito della perturbazione sarà accompagnato da una temporanea intensificazione dei venti dai quadranti occidentali, specie lungo la dorsale appenninica e zone costiere tirreniche e da precipitazioni sparse, localmente intense su appennino settentrionale e zone meridionali del Friuli Venezia Giulia. Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d'intesa con le regioni coinvolte ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse.
L'avviso prevede dal pomeriggio di giovedì precipitazioni anche a carattere di rovescio o temporale, su Friuli Venezia Giulia, Emilia-Romagna e Toscana. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento.
Dal tardo pomeriggio di giovedì si prevede, inoltre, vento forte con raffiche di burrasca dai quadranti occidentali su Emilia-Romagna e Friuli Venezia Giulia, in estensione ad Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise e Puglia, specie su zone costiere ed interne montuose. Possibili mareggiate lungo le coste esposte di Friuli Venezia Giulia, Lazio e Toscana. Sulla base dei fenomeni previsti è stata valutata per la giornata di venerdì allerta gialla su parte di Friuli Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise, Calabria e Basilicata.
L'avviso prevede dal pomeriggio di giovedì precipitazioni anche a carattere di rovescio o temporale, su Friuli Venezia Giulia, Emilia-Romagna e Toscana. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento.
Dal tardo pomeriggio di giovedì si prevede, inoltre, vento forte con raffiche di burrasca dai quadranti occidentali su Emilia-Romagna e Friuli Venezia Giulia, in estensione ad Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise e Puglia, specie su zone costiere ed interne montuose. Possibili mareggiate lungo le coste esposte di Friuli Venezia Giulia, Lazio e Toscana. Sulla base dei fenomeni previsti è stata valutata per la giornata di venerdì allerta gialla su parte di Friuli Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise, Calabria e Basilicata.