Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/ContentItem-3b0ba3d2-ce21-4a8b-bed1-8009c613e461.html | rainews/live/ | true
ITALIA

La decisione arriva dopo una lunga scia di multe

Via libera ai monopattini elettrici, dal primo gennaio liberalizzata la circolazione nelle città

Dal primo gennaio questi mezzi sono equiparati alle biciclette e quindi potranno circolare liberamente nelle città, rispettando il Codice della Strada

Condividi
Via libera ai monopattini elettrici, ma anche agli 'hoverboard', segway e monowheels. Lo stabilisce la Manovra. Dal primo gennaio questi mezzi sono equiparati alle biciclette e quindi potranno circolare liberamente  nelle città, rispettando il Codice della Strada. 

L'uso in Italia di questi mezzi arriva dopo una lunga scia di multe, anche salate, 6mila euro da Bari a Modena, passando per Brescia e  Torino. E proprio il superamento del problema delle multe è stato l'obiettivo primario che sta dietro l'approvazione dell'emendamento di Italia Viva. I monopattini elettrici sono già una realtà in molte città europee:  Berlino, Parigi, Vienna, Lisbona, Copenaghen, Bruxelles, Praga,  Helsinki, Atene, e Varsavia. Ma non solo: nel mondo sono diffusi negli  Usa, Argentina e Brasile.

A regolare la micromobilità con i monopattini elettrici  era stato un decreto entrato in vigore il 27 luglio scorso che però  stabiliva che a mettere in regola i monopattini elettrici all'interno  del proprio territorio dovevano essere i singoli comuni.   A Milano la sperimentazione era appena partita, con il posizionamento  di 130 segnali stradali nella cintura esterna più altri 80 in aree di  particolare pericolosità. In molte città, invece, la  sperimentazione non era mai partita, a causa della mancanza di risorse per la cartellonistica, o per la pericolosità intrinseca al mezzo.  Rimini è stata la prima città italiana ad offrire un servizio di  noleggio di monopattini elettrici. Lime, società che offre soluzioni  di sharing mobility sostenibili con monopattini elettrici, ha vinto  infatti il bando del comune di Rimini ed è operativa da agosto scorso. Sono seguite poi Torino e Verona.

La legalizzazione dei monopattini elettrici era stata chiesta con forza da numerosi Comuni ed è stata permessa dalla decisiva iniziativa di Eugenio Comincini, senatore di Italia Viva, con un suo emendamento alla manovra 2020. I requisiti per quanto riguarda velocità e potenza sono rimasti quelli già previsti dal Decreto, conformi a quanto previsto per le biciclette: mezzi con velocità massima di 20 km e potenza del motore non superiore a 500 watt, con luci anteriori e posteriori.