Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/ContentItem-3b186557-e202-4843-bfe9-4447c05b2349.html | rainews/live/ | true
Coronavirus

Coronavirus

Galli: non credo ci sarà seconda grande ondata

Rispetto a Paesi europei vicini,Italia fa meno tamponi però   

Condividi
Nonostante l'aumento dei casi delle ultime settimane, non c'è da aspettarsi "una seconda grande ondata", e probabilmente neanche un rapido peggioramento che "ci ponga in condizioni simili a quelle di Francia e Gran Bretagna,anche se è un'eventualità da contenere, che però necessita di capire cosa succede nelle prossime 2-3 settimane". A dirlo è l'infettivologo dell'ospedale Sacco di Milano, Massimo Galli.   

Parlando al convegno 'Povertà sanitaria e farmaceutica minorile in Lombardia, prima e dopo l'emergenza COVID-19.

Come affrontare l'autunno?' a Milano, Galli ha detto di dubitare che vi sarà un rapido peggioramento come nei nostri vicini europei.A chi gli chiedeva come mai in Francia, Spagna, Gran Bretagna e Israele ci siano molti più casi che in Italia, Galli ha rilevato come sia "difficile dare una risposta basata su dati scientificamente reali. Sbilanciandomi posso dire che la nostra è una situazione figlia del lockdown, in Italia più rigido che altrove, e che ha consentito una riduzione marcata delle infezioni diffuse nel paese, anche nelle aree meno colpite".

Il lockdown ha anche permesso di mantenere covid-free o quasi le aree meno coinvolte dall'infezione. "E questo è stato un elemento importante, facendo una prima ipotesi", continua.Certo, ora pur avendo situazione migliore dei paesi attorno e di marzo e aprile, "qualche malato in più in ospedale e nelle terapie intensive ce lo abbiamo, e stiamo approntando le risorse per poter far fronte ad un'eventuale emergenza, anche se in un contesto diverso da quello dei paesi attorno".   E proprio rispetto ai paesi attorno, ha sottolineato come in Italia si facciano parecchi "meno tamponi, e questo è un punto importantissimo, una carenza che ancora non siamo riusciti a colmare in modo completo - conclude - cosa che ci porta anche adun secondo problema, e cioè che qua e là in Italia c'è un certo ritardo nella risposta che dovrebbe essere immediata".