Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/ContentItem-3b399980-4d93-4478-96e3-5359b2567e65.html | rainews/live/ | true
ITALIA

La nazionale cantanti contro Team Emergency. Diretta su Rai 1 alle 20:45

Questa sera a Firenze la partita del cuore per i 20 anni di Emergency

I fondi raccolti dalla partita andranno anche al Centro di cardiochirugia di eccellenza Salam della associazione fondata da Gino Strada a Khartoum, in Sudan. In campo tantissime stelle: Paolo Bonolis, Riccardo Scamarcio, Claudio Bisio, Luca Zingaretti, Davide Oldani, Giovanni Veronesi, Dario Vergassola, Luca Barbarossa, Raoul Bova

Condividi
Roma
E' "il classico" della beneficenza. In Italia "la partita del cuore" è ormai da anni sinonimo di solidarietà e collaborazione. Quest'anno la nazionale cantanti - madre dell'evento - sfida il team Emergency, per festeggiare i 20 anni della Ong fondata da Gino Strada. Una ong che opera sul campo di guerra, offrendo assistenza e cure, in luoghi spesso dimenticati. Emergency ha finora assistito gratuitamente e con professionalità medica, 6 milioni di persone, in 16 Paesi del mondo, dal Ruanda all’Afghanistan. I fondi raccolti dalla partita andranno anche al Centro di cardiochirugia di eccellenza Salam a Khartoum, in Sudan

Parata di Stelle
Il Team di Emergency schiera una squadra di eccezione: Paolo Bonolis, Riccardo Scamarcio, Claudio Bisio, Luca Zingaretti, Edoardo Leo, Francesco Giorgino, Ringo Dj, Giuliano Palma, Davide Oldani, Giovanni Veronesi, Dario Vergassola,  Francesco Toldo, Giancarlo Antognoni, Gabriel Batistuta, Borja Valero, Manuel Pasqual, Luca Toni, Vincenzo Montella. Allenatore: Roberto Baggio, che guiderà le due leggende della Fiorentina: Antognoni e Batigol.
La squadra dei cantanti è capitanata da presidente Luca Barbarossa e scheira Enrico Ruggeri, Raoul Bova, Marco Masini, Alex Britti, Neri Marcorè, Paolo Belli, Marco Bocci, Max Gazzè, Totò Di Natale, Niccolò Fabi, Paolo Vallesi, Antonio Maggio, i Sonohra, Renzo Rubino, Fabrizio Frizzi e Gennaro Gattuso. 

Renzi non ci sarà
Nella sua Firenze, avrebbe voluto partecipare anche il premier Matteo Renzi. Già un mese fa, però, il presidente del Consiglio ha deciso con "amrezza" di non essere della partita. Il movimento 5 Stelle aveva ipotizzato una violazione della legge sulla par condicio - domenica si vota per le elezioni amministrative ed europee - e per tanto il premier ha deciso di non scendere in campo, per "non alimentare polemiche". 
La partita sarà trasmessa in diretta su Rai 1 e sarà commentata dallo storico telecronista della nazionale di calcio Bruno Pizzul.