ITALIA
San Silvestro ghiacciato
Capri al gelo e neve sullo Stretto, tutto il Sud è imbiancato e al Nord temperature polari
In Campania Vesuvio imbiancato. Isolate le Eolie, chiusa l'autostrada Palermo-Catania. Sotto zero il Veneto e l'Abruzzo, a Trieste la bora soffia a 100 km

Capodanno sotto la neve in molte zone d'Italia per l'ondata di freddo artico che accompagnerà la Penisola verso il nuovo anno. L'alta pressione proveniente dalle Azzorre già dal primo gennaio porterà temperature più miti ma la notte di San Silvestro sarà all'insegna dele gelo.
Vesuvio imbiancato
In Campania, Vesuvio innevato dalla cima alle quote più basse e neve anche nella fascia dei comuni vesuviani, chiuso per un'ora l'aeroporto di Capodichino. In Puglia, fiocchi bianchi nella notte sia sui rilievi, sia sulle zone costiere. Disagi alla circolazione a Bari, Brindisi e Taranto. Molise paralizzato da neve e gelo; neve e vento gelido in Sicilia: isolate le Eolie, chiusa l'autostrada Palermo-Catania tra Buonfornello e Irosa. Nevischio in Emilia Romagna, bora a 100 km/h a Trieste.
Freddo polare a Napoli
Freddo polare sull'isola di Capri (Napoli), la temperatura della notte è scesa a -3 sulle
alture di Anacapri e a -1 nella Piazzetta di Capri. Le minime sotto zero sono probabilmente all'origine del black out idrico che si registra in molte zone dell'isola. Le tubature dell'acqua sono ghiacciate. Disservizi per il maltempo anche a molte linee telefoniche e alle connessioni internet. Un leggero nevischio durato pochi minuti nella notte si è registrato anche sull'isola. Moltissima neve è invece caduta sui comuni della costiera sorrentina, da Vico Equense a Massa Lubrense, dove i fiocchi hanno imbiancato strade e tetti,regalando a turisti ed abitanti un paesaggio decisamente anomalo per le località di mare.
In Abruzzo fino a -18 gradi
Neve e gelo in Abruzzo, con la temperatura più bassa registrata sul Gran Sasso, -18,3 gradi al Rifugio Franchetti a quota 2.433 metri. Sulle autostrade A24 Roma-Teramo e A25 Torano-Pescara sta nevicando, mentre sulla A14 nevischio fino a Pescara Nord e neve fino a Vasto (Chieti). Nelle città capoluogo la situazione è sotto controllo, anche se la presenza di ghiaccio è ovunque: le temperature restano rigide e oscillano tra i -7 dell'Aquila e i zero gradi di Pescara. In particolare nel capoluogo abruzzese la circolazione sulle strade risulta difficoltosa per il ghiaccio che si è formato nella notte dopo l'abbondante nevicata di ieri.
Neve sullo stretto
Si è svegliata con la neve e temperature inusuali, prossime allo zero, la città di Reggio Calabria. Imbiancate anche le spiagge soprattutto a Catona e a Gallico. I fiocchi bianchi hanno fatto la loro comparsa anche nella zona sud della città e sul lungomare. Gelo intenso anche nel resto della regione con la colonnina di mercurio che è scesa ampiamente sotto lo zero non solo nelle località montane di Sila, Aspromonte e Pollino, ma anche nell'entroterra.
Veneto ibernato
Se la neve è al Sud il freddo più intenso è al Nord. In particolare il Veneto resta nella morsa del gelo con la sensazione percepita di freddo aumentata dal forte vento da nord nord-est. Tra le minime più significative quelle dell'Altopiano di Asiago che tocca i -15 gradi, come ieri, e Cortina d'Ampezzo che chiude l'anno con un -10. Secondo l'Agenzia regionale per l'ambiente del Veneto (Arpav), le minime sono di -3 gradi rispetto alla media stagionale. In montagna altre minime significative sono quelle di Feltre (-11), Falcade (-9) e Arabba (-7). Nei capoluoghi di provincia si registra: -7 a Belluno, -6 a Verona, -5 a Vicenza, -2 a Padova, -2 a Treviso, -1 a Rovigo e -1 a Venezia.
A Trieste bora a 100 km/h
In Friuli Venezia Giulia le temperature sono decisamente basse in pianura, mentre in montagna la colonnina di mercurio è ampiamente sotto lo zero. A Trieste bella giornata sferzata dal vento di bora con raffiche che raggiungono i 100 chilometri l'ora. La temperatura in città è di poco sotto lo zero.
Vesuvio imbiancato
In Campania, Vesuvio innevato dalla cima alle quote più basse e neve anche nella fascia dei comuni vesuviani, chiuso per un'ora l'aeroporto di Capodichino. In Puglia, fiocchi bianchi nella notte sia sui rilievi, sia sulle zone costiere. Disagi alla circolazione a Bari, Brindisi e Taranto. Molise paralizzato da neve e gelo; neve e vento gelido in Sicilia: isolate le Eolie, chiusa l'autostrada Palermo-Catania tra Buonfornello e Irosa. Nevischio in Emilia Romagna, bora a 100 km/h a Trieste.
Freddo polare a Napoli
Freddo polare sull'isola di Capri (Napoli), la temperatura della notte è scesa a -3 sulle
alture di Anacapri e a -1 nella Piazzetta di Capri. Le minime sotto zero sono probabilmente all'origine del black out idrico che si registra in molte zone dell'isola. Le tubature dell'acqua sono ghiacciate. Disservizi per il maltempo anche a molte linee telefoniche e alle connessioni internet. Un leggero nevischio durato pochi minuti nella notte si è registrato anche sull'isola. Moltissima neve è invece caduta sui comuni della costiera sorrentina, da Vico Equense a Massa Lubrense, dove i fiocchi hanno imbiancato strade e tetti,regalando a turisti ed abitanti un paesaggio decisamente anomalo per le località di mare.
In Abruzzo fino a -18 gradi
Neve e gelo in Abruzzo, con la temperatura più bassa registrata sul Gran Sasso, -18,3 gradi al Rifugio Franchetti a quota 2.433 metri. Sulle autostrade A24 Roma-Teramo e A25 Torano-Pescara sta nevicando, mentre sulla A14 nevischio fino a Pescara Nord e neve fino a Vasto (Chieti). Nelle città capoluogo la situazione è sotto controllo, anche se la presenza di ghiaccio è ovunque: le temperature restano rigide e oscillano tra i -7 dell'Aquila e i zero gradi di Pescara. In particolare nel capoluogo abruzzese la circolazione sulle strade risulta difficoltosa per il ghiaccio che si è formato nella notte dopo l'abbondante nevicata di ieri.
Neve sullo stretto
Si è svegliata con la neve e temperature inusuali, prossime allo zero, la città di Reggio Calabria. Imbiancate anche le spiagge soprattutto a Catona e a Gallico. I fiocchi bianchi hanno fatto la loro comparsa anche nella zona sud della città e sul lungomare. Gelo intenso anche nel resto della regione con la colonnina di mercurio che è scesa ampiamente sotto lo zero non solo nelle località montane di Sila, Aspromonte e Pollino, ma anche nell'entroterra.
Veneto ibernato
Se la neve è al Sud il freddo più intenso è al Nord. In particolare il Veneto resta nella morsa del gelo con la sensazione percepita di freddo aumentata dal forte vento da nord nord-est. Tra le minime più significative quelle dell'Altopiano di Asiago che tocca i -15 gradi, come ieri, e Cortina d'Ampezzo che chiude l'anno con un -10. Secondo l'Agenzia regionale per l'ambiente del Veneto (Arpav), le minime sono di -3 gradi rispetto alla media stagionale. In montagna altre minime significative sono quelle di Feltre (-11), Falcade (-9) e Arabba (-7). Nei capoluoghi di provincia si registra: -7 a Belluno, -6 a Verona, -5 a Vicenza, -2 a Padova, -2 a Treviso, -1 a Rovigo e -1 a Venezia.
A Trieste bora a 100 km/h
In Friuli Venezia Giulia le temperature sono decisamente basse in pianura, mentre in montagna la colonnina di mercurio è ampiamente sotto lo zero. A Trieste bella giornata sferzata dal vento di bora con raffiche che raggiungono i 100 chilometri l'ora. La temperatura in città è di poco sotto lo zero.