ITALIA
La strage degli innocenti
Controlli su trasporto animali: 780 agnellini dalla Romania in condizioni terribili
La polizia vigila sul trasporto internazionale di animali vivi nel periodo pasquale, proveniente dall'Europa dell'Est. Effettuate 40 contravvenzioni e 1 denuncia. Il dramma degli agnelli per Pasqua denunciato dall'Enpa

Attenzione della polizia sul trasporto internazionale degli animali vivi nella rotta che dall'Europa orientale giunge in tutto il Paese, da Nord a Sud.
I servizi si sono ispirati al rispetto della legalità del trasporto degli animali a cui, vine sottolineato in una nota, non devono essere fatte patire inutili sofferenze.
Sono state 40 le contravvenzioni fatte, di cui 24 quelle accertate sulla specifica normativa per un importo totale di euro 35.025,75.
780 gli agnellini, provenienti dalla Romania, trasportati con sistema di abbeveraggio e di ventilazione inefficienti, oltre che, in uno spazio vitale tra un piano di carico e l'altro, che li costringeva ad una postura innaturale.
Ad Enna invece, conclude la nota, la squadra mobile ha denunciato il titolare di un macello clandestino e sequestrato 11 ovini macellati e 24 capi vivi privi di marchi auricolari.
Enpa: il dramma degli agnelli per Pasqua
Ancora una volta il dramma del trasporto di animali vivi, in particolare per gli agnelli, esce allo scoperto in occasione delle festività di Pasqua.
Negli ultimi giorni Animal Welfare Foundation (AWF) e le Guardie Zoofile dell'Ente Nazionale protezione Animali (Enpa), con il supporto di Animal Equality, hanno seguito tre camion che trasportavano migliaia di agnelli di soli 2 o 4 mesi provenienti da Polonia e Romania.
L'investigazione è stata svolta in collaborazione con tre europarlamentari: Tilly Metz, Caroline Roose e Thomas Waitz, membri della Commissione di inchiesta sul trasporto di animali vivi presso il Parlamento europeo, in Italia, proprio per verificare le problematiche reali a cui questi animali vanno incontro.
Sui camion che trasportavano animali ammassati c'erano sovraffollamento, sistemi di abbeveraggio non adeguati e non raggiungibili da tutti gli animali, agnelli disidratati e stremati per le condizioni di viaggio, camion senza lettiera e senza acqua né cibo.
Uno degli autisti del camion proveniente dalla Polonia è stato fermato dalla polizia ed è stato sanzionato per oltre 1300 euro per le condizioni inadeguate di trasporto, mentre un altro guidatore ha ammesso di non aver fornito acqua agli animali per tutta la durata del viaggio.
I camion hanno viaggiato per oltre 1700 km, arrivando a toccare quasi 30 ore di viaggio, in condizioni terribili e senza fornire cure adeguate agli animali.
La strage degli innocenti
Ogni anno in Italia sono più di 2 milioni gli agnelli che vengono macellati per i consumi di carne. Solo nel periodo pasquale ne vengono uccisi 300.000. La maggior parte è importata attraverso le rotte dell'Est Europa, un lungo viaggio pieno di sofferenze per questi giovani animali, caricati sui camion inadeguati e non adatti al trasporto di questa specie, mentre spesso gli agnelli vengono trasportati senza essere stati svezzati.
I servizi si sono ispirati al rispetto della legalità del trasporto degli animali a cui, vine sottolineato in una nota, non devono essere fatte patire inutili sofferenze.
Sono state 40 le contravvenzioni fatte, di cui 24 quelle accertate sulla specifica normativa per un importo totale di euro 35.025,75.
780 gli agnellini, provenienti dalla Romania, trasportati con sistema di abbeveraggio e di ventilazione inefficienti, oltre che, in uno spazio vitale tra un piano di carico e l'altro, che li costringeva ad una postura innaturale.
Ad Enna invece, conclude la nota, la squadra mobile ha denunciato il titolare di un macello clandestino e sequestrato 11 ovini macellati e 24 capi vivi privi di marchi auricolari.
Enpa: il dramma degli agnelli per Pasqua
Ancora una volta il dramma del trasporto di animali vivi, in particolare per gli agnelli, esce allo scoperto in occasione delle festività di Pasqua.
Negli ultimi giorni Animal Welfare Foundation (AWF) e le Guardie Zoofile dell'Ente Nazionale protezione Animali (Enpa), con il supporto di Animal Equality, hanno seguito tre camion che trasportavano migliaia di agnelli di soli 2 o 4 mesi provenienti da Polonia e Romania.
L'investigazione è stata svolta in collaborazione con tre europarlamentari: Tilly Metz, Caroline Roose e Thomas Waitz, membri della Commissione di inchiesta sul trasporto di animali vivi presso il Parlamento europeo, in Italia, proprio per verificare le problematiche reali a cui questi animali vanno incontro.
Sui camion che trasportavano animali ammassati c'erano sovraffollamento, sistemi di abbeveraggio non adeguati e non raggiungibili da tutti gli animali, agnelli disidratati e stremati per le condizioni di viaggio, camion senza lettiera e senza acqua né cibo.
Uno degli autisti del camion proveniente dalla Polonia è stato fermato dalla polizia ed è stato sanzionato per oltre 1300 euro per le condizioni inadeguate di trasporto, mentre un altro guidatore ha ammesso di non aver fornito acqua agli animali per tutta la durata del viaggio.
I camion hanno viaggiato per oltre 1700 km, arrivando a toccare quasi 30 ore di viaggio, in condizioni terribili e senza fornire cure adeguate agli animali.
La strage degli innocenti
Ogni anno in Italia sono più di 2 milioni gli agnelli che vengono macellati per i consumi di carne. Solo nel periodo pasquale ne vengono uccisi 300.000. La maggior parte è importata attraverso le rotte dell'Est Europa, un lungo viaggio pieno di sofferenze per questi giovani animali, caricati sui camion inadeguati e non adatti al trasporto di questa specie, mentre spesso gli agnelli vengono trasportati senza essere stati svezzati.