Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/ContentItem-3bfc344d-d626-4e64-85e9-80342e14a502.html | rainews/live/ | true
SPETTACOLO

Festival del cinema

Berlinale: tre film italiani, diretti da Ferrara, Diritti e i D'Innocenzo, tra i 18 in gara

La 70a edizione in programma dal 20 febbraio al 1° marzo

Condividi
Carlo Chatrian e Mariette Rissenbeek, Berlinale, Berlino (Britta Pedersen/dpa via AP)
Al Festival di Berlino 2020, in programma dal 20 febbraio al 1° marzo, saranno 18 i film in concorso, di cui 3 produzioni italiane: Favolacce di Damiano e Fabio D’Innocenzo, opera seconda di autori rivelati proprio dalla Berlinale con "La terra dell'abbastanza", Siberia di Abel Ferrara, dove uno straordinario Willem Dafoe incontrerà sogni e ricordi, e Volevo nascondermi di Giorgio Diritti (al quarto lungometraggio dopo "Il vento fa il suo giro", "L'uomo che verrà" e "Un giorno devi andare"), poetica e toccante biografia del pittore Ligabue. Sia questo film che Favolacce hanno Elio Germano tra i protagonisti.

Gli altri titoli annunciati oggi dal direttore Carlo Chatrian sono Berlin Alexanderplatz di Burhan Qurbani, The Roads Not Taken di Sally Potter (con Javier Bardem e Salma Hayek), l'iraniano There Is No Evil di Mohammad Rasoulof, Undine di Christian Petzold, Schwesterlein delle registe Stéphanie Chuat e Véronique Reymond, Effacer l'historique (Delete History) di Benoît Delépine e Gustave Kervern, DAU. Natasha di Ilya Khrzhanovskiy e Jekaterina Oertel, Domangchin yeoja (The Woman Who Ran) di Hong Sang-soo, Il profugo (The Intruder) di Natalia Meta, First Cow di Kelly Reichardt, Irradiés (Irradiated) di Rithy Panh, Le sel des larmes (The Salt of Tears) di Philippe Garrel, Never Rarely Sometimes Always di Eliza Hittman, Rizi (Days) di Ming-Liang Tsai e Todos os mortos (All the Dead Ones) di Caetano Gotardo e Marco Dutra. 

Italiani alla 70ª Berlinale: numeri da record
C’è un punto d’intersezione nascosto e commovente tra il 70° anniversario della Berlinale ed il centenario di Federico Fellini: il film "Il cammino della speranza" di Pietro Germi, che vinse l’Orso d’Argento alla prima edizione del 1951, fu scritto, tra gli altri, da Federico Fellini. E c’è naturalmente un omaggio diretto al più rappresentativo dei nostri registi nel suo compleanno dedicato da Berlino, con il restauro de "Il bidone" in Berlinale Classics.

Sono le prime luci di un’edizione in cui il cinema italiano registra alla Berlinale una presenza eccezionale, da record. 9 film selezionati, 2 registi e 2 titoli per un evento speciale, 4 classici riproposti, un cortometraggio, un progetto al Berlinale Coproduction Market ed un romanzo in Books at Berlinale.

"Pinocchio" di Matteo Garrone sarà tra i prestigiosi Berlinale Special Gala, mentre in Panorama verrà presentato Semina il vento, secondo film di Danilo Caputo, ambientato tra i millenari ulivi pugliesi che combattono un parassita letale.

Nella sezione Generation è stato selezionato "Palazzo di giustizia", esordio nella finzione di Chiara Bellosi, intenso romanzo di formazione che conferma – in una convincente prova corale – il talento di Daphne Scoccia.

Due i titoli italiani invitati dal Forum: "La casa dell’amore" di Luca Ferri e "Zeus Machine. L'invincibile" di Nadia Ranocchi e David Zamagni.

E il Forum che compie i suoi primi 50 anni festeggia nel suo stile riproponendo il programma della prima edizione del 1971, dove si videro e si rivedranno "Ossessione" di Luchino Visconti, "Ostia" di Sergio Citti, e "Othon o Gli occhi non vogliono in ogni tempo chiudersi" di Jean-Marie Straub e Danièle Huillet.

Alla Settimana della Critica di Berlino, alla sua quinta edizione, verrà programmato "Faith" di Valentina Pedicini, documentario su una comunità di monaci guerrieri.

Nell’ambito degli eventi speciali per il settantesimo anniversario del Festival di Berlino, nel programma On Transmission, Paolo Taviani riproporrà l’Orso d’Oro "Cesare deve morire" e introdurrà un nuovo autore ed un film da lui scelti: Carlo Sironi e il suo recente esordio, "Sole", presentato a Venezia in Orizzonti.

Tra i dieci libri selezionati in tutto il mondo per altrettanti potenziali film per Books at Berlinale c’è il romanzo italiano di Romina Casagrande "I figli di Svevia", proposto ai possibili produttori e coproduttori. Sempre in riferimento al cinema di domani è stato selezionato un italiano anche al Berlinale Co-production Market: si tratta del progetto "The Long Run" di Andrea Magnani, che a Berlino è in cerca di finanziatori e coproduttori.
 
Come dai film del Maestro Fellini, emerge dal quadro italiano di Berlino 70 l’immagine di una trionfale sperimentazione. Di un cinema italiano particolarmente elastico, che fa dialogare un maestro come Paolo Taviani con un esordiente come Sironi, che propone alla ribalta autori amati come Diritti, Abel Ferrara, Garrone, con molti giovani talenti tutti da seguire, come i fratelli D’Innocenzo. Sorprende la varietà dei generi, degli stili, degli impatti visivi.

Quello che va al Festival di Berlino non è solo un cinema ‘da festival’, ma una ricerca vivace, sbrigliata ed emozionale, poco classificabile, che partecipa in numero eccezionale a un festival di ricerca dotato di un enorme pubblico. Berlino 70 presenta all’Europa, e a un grande Mercato internazionale, un cinema italiano in quantità e qualità. Da seguire con attenzione nei giorni del festival e nei viaggi a venire.

Le selezioni italiane del Festival di Berlino sono organizzate da Istituto Luce Cinecittà, area Filmitalia.