ITALIA
Maltempo
Alluvione in Costa Azzurra, 16 morti e tre dispersi. Ora si sposta in Italia, allerta in Toscana
Bloccati 5 treni Unitalsi: a bordo 2.500 italiani di rientro da un pellegrinaggio a Lourdes. Hollande visiterà la regione. Intanto, piogge forti attese sulle regioni Nord occidentali italiane, allerta in Toscana

È emergenza inondazioni sulla Costa Azzurra in Francia. Secondo la Prefettura, sono 16 i morti e tre i dispersi a causa delle piogge che hanno flagellato dalle 19 di ieri la zona tra Nizza, Cannes (dove sono caduti 180 mm di pioggia) e Antibes. Secondo Le Monde il grosso della tempesta si è "diretta a largo, verso l'Italia".
Situazione "quasi dantesca"
Parla di situazione "quasi dantesca" il sindaco di Cannes Davide Lisnard nel descrivere sul suo profilo twitter la situazione del maltempo in Costa Azzurra. Solo nella sua cittadina sono centinaia gli sfollati dalle case invase dall'acqua che il Comune sta provvedendo a sistemare in alloggi di fortuna.
"Ci vorranno mesi per tornare come prima"
"Ci vorranno mesi perché la città di Cannes ritorni quella che era prima di questa notte da incubo", aggiunge Lisnard. "Quello che è successo - ha detto il sindaco - è di una vastità eccezionale, forse mai vista. Un'onda di diversi metri di altezza ha divorato le strade della città. Nessun quartiere è stato risparmiato. Lamentiamo già tre morti a Cannes, ma ho paura che il bilancio sia molto più pesante". "La priorità è consolidare gli edifici danneggiati e ripristinare per quanto possibile la circolazione per consentire ai mezzi di soccorso di arrivare il più rapidamente possibile".
Treni bloccati a Cannes
Le autorità hanno precisato - riferisce ancora Rts - che "il bilancio non può essere considerato definitivo, tenuto conto delle difficoltà di accesso alle zone colpite". Alcuni veicoli - ha detto Lisnard - sarebbero stati trascinati fino al mare. Una decina di treni, secondo la compagnia ferroviaria Sncf, sono rimasti bloccati nelle stazioni del sudest francese con centinaia di viaggiatori a bordo.
Bloccati pellegrini di ritorno da Lourdes
Cinque "treni bianchi" dell'Unitalsi, con a bordo circa 2.500 italiani di ritorno da un pellegrinaggio a Lourdes, sono stati bloccati lungo la linea ferroviaria Francia-Italia. Tra i pellegrini numerosi malati, alcuni in lettiga. Due treni sono riusciti a ripartire e al autorità francesi stanno pensando di fare scendere le perssone dai convogli ancora bloccati per farli alloggiare negli alberghi. "Questa ipotesi ci preoccupa molto perché a bordo abbiamo malati anche gravi, tra cui alcuni dializzati" ha detto il presidente di Unitalsi, Salvatore Pagliuca
Il sopralluogo di Hollande
Dopo aver espresso il cordoglio della nazione in un comunicato e attraverso Twitter, il presidente francese François Hollande ha annunciato che visiterà la regione delle Alpi Marittime. Sul posto, già in mattinata, anche il ministro dell'Interno Bernard Cazeneuve. Il primo ministro, Manuel Valls, ha parlato in diretta dal Giappone, dove si trova in visita, esprimendo tutta la sua emozione per il disastro in Costa azzurra.
29mila persone senza elettricità
Alcune persone sono state arrestate a Cannes e in altre località, dove nella notte si sono verificati saccheggi nelle zone colpite dalle inondazioni. Le abitazioni senza elettricità sono circa 29.000.
Il maltempo verso l'Italia
La perturbazione si sta spostando verso l'Italia e riguarda soprattutto le regioni Nord-occidentali e la Toscana. Per questo il Dipartimento della Protezione Civile ha già emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse. Nello specifico Piemonte, Valle d'Aosta, Lombardia ed Emilia-Romagna sono colpite da rovesci di forte intensità e forti raffiche di vento.
E la Protezione Civile valuta per oggi criticità arancione per rischio idrogeologico sulla parte nord-occidentale della Lombardia, sul nord del Piemonte, Liguria, Emilia-Romagna, Lazio, Marche, Toscana e Umbria.
Situazione "quasi dantesca"
Parla di situazione "quasi dantesca" il sindaco di Cannes Davide Lisnard nel descrivere sul suo profilo twitter la situazione del maltempo in Costa Azzurra. Solo nella sua cittadina sono centinaia gli sfollati dalle case invase dall'acqua che il Comune sta provvedendo a sistemare in alloggi di fortuna.
"Ci vorranno mesi per tornare come prima"
"Ci vorranno mesi perché la città di Cannes ritorni quella che era prima di questa notte da incubo", aggiunge Lisnard. "Quello che è successo - ha detto il sindaco - è di una vastità eccezionale, forse mai vista. Un'onda di diversi metri di altezza ha divorato le strade della città. Nessun quartiere è stato risparmiato. Lamentiamo già tre morti a Cannes, ma ho paura che il bilancio sia molto più pesante". "La priorità è consolidare gli edifici danneggiati e ripristinare per quanto possibile la circolazione per consentire ai mezzi di soccorso di arrivare il più rapidamente possibile".
Treni bloccati a Cannes
Le autorità hanno precisato - riferisce ancora Rts - che "il bilancio non può essere considerato definitivo, tenuto conto delle difficoltà di accesso alle zone colpite". Alcuni veicoli - ha detto Lisnard - sarebbero stati trascinati fino al mare. Una decina di treni, secondo la compagnia ferroviaria Sncf, sono rimasti bloccati nelle stazioni del sudest francese con centinaia di viaggiatori a bordo.
Bloccati pellegrini di ritorno da Lourdes
Cinque "treni bianchi" dell'Unitalsi, con a bordo circa 2.500 italiani di ritorno da un pellegrinaggio a Lourdes, sono stati bloccati lungo la linea ferroviaria Francia-Italia. Tra i pellegrini numerosi malati, alcuni in lettiga. Due treni sono riusciti a ripartire e al autorità francesi stanno pensando di fare scendere le perssone dai convogli ancora bloccati per farli alloggiare negli alberghi. "Questa ipotesi ci preoccupa molto perché a bordo abbiamo malati anche gravi, tra cui alcuni dializzati" ha detto il presidente di Unitalsi, Salvatore Pagliuca
Il sopralluogo di Hollande
Dopo aver espresso il cordoglio della nazione in un comunicato e attraverso Twitter, il presidente francese François Hollande ha annunciato che visiterà la regione delle Alpi Marittime. Sul posto, già in mattinata, anche il ministro dell'Interno Bernard Cazeneuve. Il primo ministro, Manuel Valls, ha parlato in diretta dal Giappone, dove si trova in visita, esprimendo tutta la sua emozione per il disastro in Costa azzurra.
29mila persone senza elettricità
Alcune persone sono state arrestate a Cannes e in altre località, dove nella notte si sono verificati saccheggi nelle zone colpite dalle inondazioni. Le abitazioni senza elettricità sono circa 29.000.
Il maltempo verso l'Italia
La perturbazione si sta spostando verso l'Italia e riguarda soprattutto le regioni Nord-occidentali e la Toscana. Per questo il Dipartimento della Protezione Civile ha già emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse. Nello specifico Piemonte, Valle d'Aosta, Lombardia ed Emilia-Romagna sono colpite da rovesci di forte intensità e forti raffiche di vento.
E la Protezione Civile valuta per oggi criticità arancione per rischio idrogeologico sulla parte nord-occidentale della Lombardia, sul nord del Piemonte, Liguria, Emilia-Romagna, Lazio, Marche, Toscana e Umbria.