Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/ContentItem-3c1dbb6d-5b60-4373-963a-c6ed3e733acf.html | rainews/live/ | true
ECONOMIA

Cna: dal 59,1% del 2011 al 63,1% del 2014

Imprese artigiane sempre più tartassate: in alcune città picco al 74%

Lo studio su 112 comuni italiani. Per la Confederazione nazionale degli artigiani le città più tartassate sono Roma, Bologna, Reggio Calabria e Firenze 

Condividi
Artigiani in piazza (Ansa)
Imprese artigiane sempre più tartassate. Lo rivela uno studio dell'Osservatorio permanente della Cna che ha preso in esame la tassazione per un'impresa artigiana in 112 comuni italiani. Secondo l'associazione il peso totale del fisco sulle piccole e medie imprese è volato in media dal 59,1% del 2011 al 63,1% del 2014. Guardando poi alla classifica delle singole città, la musica cambia addirittura in peggio. E di parecchio. L'indagine è stata fatta su una impresa tipo con un fatturato di 431 mila euro. 

Al primo posto della hit, la Capitale che registra dal 2011 a oggi un balzo della pressione tributaria dell'8,7%, dal 65,7 all'attuale 74,4%. Seguono a ruota di pochissimo, ex aequo Bologna (passa dal 64,6 al 74,2) e Reggio Calabria che sale dal 62,4 al 74,2. Ma la vera sorpresa è Firenze che registra un incremento della total TAX rate dal 63,9 del 2011 al 74,1 di oggi.