Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/ContentItem-3c42f622-d293-4360-af5f-a0ce6c8e4436.html | rainews/live/ | true
SALUTE

La scoperta della Harvard medical school

Una grattatina in testa per ricordare i sogni

Il sogno lucido, indotto con scosse elettriche. Stimolando il cuoio capelluto è possibile ricordare e manipolare i propri sogni

Condividi
Roma
Il sogno lucido è quello che viviamo quando ci rendiamo conto che stiamo sognando. Una fase a metà tra il sonno REM e la veglia, durante la quale il sognatore può anche essere in grado di manipolare la trama del sogno e controllare il suo comportamento.

Un mito per moltissimi ‘adepti’ dell’occultismo, della new age e di alcune scuole di psicologia secondo cui l’esperienza dei sogni lucidi può aiutare a sviluppare la creatività, rafforzare l’autostima, dare il coraggio per affrontare le proprie paure ed inibizioni e, più in generale, raggiungere uno senso di pace e armonia.

Ora questo stato ‘mistico’ sembra essere alla portata di tutti. Gli scienziati della Harvard medical school hanno, infatti, scoperto che stimolando il cuoio capelluto con piccole scosse elettriche si può influenzare il cervello inducendo sogni lucidi.

L'esperimento
Lo studio ha coinvolto 27 volontari, nessuno dei quali aveva sperimentato sogni lucidi prima. Gli scienziati hanno fatto addormentare i partecipanti e hanno aspettato che entrassero nella fase Rem. A quel punto hanno applicato degli elettrodi sul cuoio capelluto e trasmesso piccole scosse elettriche. Al termine dell'esperimento i volontari sono stati svegliati e si è chiesto loro di raccontare il contenuto dei sogni. I risultati hanno mostrato che la stimolazione (a circa 40Hz) ha aumentato l'attività cerebrale e, nella maggior parte dei casi, ha indotto un aumento del livello di lucidità nei sogni.

Applicazioni pratiche
“Il sogno lucido – ha dichiarato il professor Allan Hobson, coautore dello studio pubblicato sulla rivista Nature neuroscience - è un ottimo strumento per osservare ciò che accade nel cervello soprattutto in casi di allucinazioni e più in generale nella ricerca psichiatrica”. Il sogno lucido, secondo gli  autori della ricerca, sarebbe inoltre uno strumento utile per controllare gli incubi delle persona che soffrono di  disturbo da stress post - traumatico.