Il cratere torna "silente"
Etna, l'eruzione è finita
Dopo oltre 36 ore di chiusura per l'emergenza lo scalo Fontanarossa è di nuovo attivo. Riaperto anche lo spazio aereo su Catania

Dopo tre giorni si è conclusa la ventesima eruzione sull'Etna, un'intensa e prolungata attività stromboliana e una costante emissione di cenere lavica che ha costretto alla chiusura per quasi due giorni l'aeroporto di Catania.
Dopo oltre 36 ore di chiusura e 101 voli cancellati per l'emergenza eruzione dell'Etna, lo scalo è stato dunque riaperto alle 8.30 con un volo da Bergamo, atterrato con 20 minuti di ritardo. Ci vorrà un pò di tempo infatti prima che la situazione torni alla normalità. Lo spazio aereo sopra il capoluogo etneo è stato riaperto dall'unità di crisi dopo la comunicazione da parte dell'Ingv della fine dell'emissione di cenere vulcanica nell’atmosfera.
Il nuovo cratere di Sud-Est da stamattina è tornato "silente": non ci sono più esplosioni né emissioni di lava o cenere lavica. Restano due colate che scivolano verso la desertica Valle del Bove ma non più alimentate sono in via di esaurimento.