Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/ContentItem-3c9be705-a914-41a7-8a3a-cfd404fd3f22.html | rainews/live/ | true
ITINERARI

Il vintage sotto il sole

In spiaggia come negli anni 60: ecco la nuova moda dell'estate

Dalla spiaggia libera alla grigliata sociale: tornano le tendenze in voga negli anni del boom economico quando l'ombrellone si condivideva, al mare si andava con nonni e figli e al sole ci si stendeva senza spendere un patrimonio

Condividi
di Roberta Rizzo
Vi ricordate come si andava in spiaggia negli anni passati? Quando per un mese intero le città restavano deserte e le famiglie caricavano le loro 500 con lettini, ombrelloni e valigie pronti per volare per le tanto agognate ferie? Certo i tempi sono cambiati. Le città sono sempre più affollate anche d'estate ma la vacanza come si faceva una volta sembra stia tornando di moda.

A dirlo è l'ultimo rapporto "Panorama turismo-Mare Italia" dell'Osservatorio italiano Jfc, secondo cui sebbene le previsioni segnino per la prima volta, dopo tre anni, un indice in crescita per il tempo libero, le spese degli italiani in vacanza saranno contrassegnate dalla parsimonia. E anche le tendenze di quest'estate 2014 seguono questo filone. Si tratta di mode che, se in alcuni casi fanno tornare a stili antichi di vivere la spiaggia, dall'altro fanno capire come gli italiani siano - anche durante le vacanze – alla ricerca di aggregazione e socializzazione. 

Prima di tutto c'è il ritorno alla spiaggia libera: garantisce completa autonomia e, al tempo stesso, uno stato di aggregazione naturale favorita dalla mancata limitazione degli spazi "di proprietà". Nell'estate 2014 questa opportunità viene ricercata da una fetta abbastanza larga, il 27,7% degli italiani, che ai classici servizi degli stabilimenti preferisce il pranzo al sacco e la possibilità di stendersi al sole senza dover sborsare un patrimonio.

Ombrellone condiviso: è l'ultima trovata per i vacanzieri low cost, ma è anche visto come un luogo di ritrovo e di socializzazione e usato dagli amici quando - specialmente durante la settimana - non è occupato. E' questa una delle tendenze che ritorna dall'antico modo di vivere la spiaggia. Basta accordarsi con un’altra famiglia di conoscenti o amici per condividere, ad orari differenti o a giorni alterni, l’agognata ombra. E usufruire, in tal modo, anche di servizi come il salvataggio, la sicurezza in spiaggia, l'animazione o i giochi per i più piccini. 

Socializzazione dell'appartamento: in affitto o di proprietà la casa viene messa a disposizione di tutti, un po' come avviene per l'ombrellone. Amici e parenti, ma anche colleghi di lavoro, possono usufruirne quando è libero, magari ricambiando il favore e offrendoci la loro splendida casetta di villeggiatura quando ci servirà.

Vacanza multi-generazionale: il soggiorno al mare diventa sempre più coinvolgente e trasversale. Un po' come era in voga negli anni passati mentre i genitori lavoravano, i nonni portavano al mare i più piccoli e nei fine settimana la famiglia si riuniva al gran completo. Anche nel 2014 sempre più spesso genitori, nonni e bambini partono per trascorrere la villeggiatura tutti insieme.

Grigliata sociale: di sera, al calar del sole, ritorna la regina delle vacanze: la storica grigliata per tutti gli ospiti. Si tratta della formula più in voga nell'estate 2014, perché non avviene solo in casa ma viene proposta anche dagli stabilimenti balneari ed è aperta a tutti, a buon prezzo. C'è chi porta il pesce, chi la carne, chi il vino, ma il più delle volte basta offrire qualcosa per condividere la griglia e farsi subito nuovi amici.