Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/ContentItem-3ca94435-6a2c-4836-b76c-318358a741f9.html | rainews/live/ | true
ECONOMIA

Eccesso di ribasso

Dopo i due disastri aerei la Malaysia Airlines sospende il titolo in Borsa

La compagnia di bandiera sarà ristrutturata per evitare fallimento. Oltre alla perdita dei due Boeing l'azienda, tra il 2011 e il 2013, ha accumulato un rosso di quasi un miliardo di euro, perdendo altri 100 milioni nel primo trimestre del 2014

Condividi
Malaysia Airlines (Ansa)
Roma
Il titolo della Malaysia Airlines da questa mattina non è più quotato in Borsa, in vista di una ristrutturazione della compagnia di bandiera necessaria per evitare il fallimento. I due disastri aerei avvenuti nel giro di quattro mesi hanno aggravato un bilancio già appesantito da quasi un miliardo di euro di rosso accumulato tra il 2011 e il 2013.

Ad annunciare l'uscita è stato l'azionista principale, il fondo d'investimento pubblico malese Khazanah Nasional che possiede il 70 per cento delle azioni e si appresta ad acquisire il rimanente 30 in vista di un piano di ristrutturazione entro fine agosto.

Tra marzo e luglio di quest'anno, la Malaysia Airlines ha perso due dei suoi Boeing in incidenti aerei la cui dinamica non è stata ancora chiarita. L'8 marzo, il volo MH370 Kuala Lumpur-Pechino (con 239 persone tra passeggeri ed equipaggio) è sparito dai radar e si è inspiegabilmente diretto verso l'Oceano Indiano, che ha continuato a sorvolare verosimilmente fino all'inevitabile caduta una volta esaurito il carburante. Il 17 luglio, il volo MH17 è stato invece abbattuto nell'est dell'Ucraina con 298 persone a bordo.

Già prima di questi incidenti, la Malaysia Airlines era in forte perdita a causa di anni di cattive scelte gestionali, accentuate dalla spietata competizione delle compagnie low-cost. Tra il 2011 e il 2013, l'azienda ha accumulato un rosso di quasi un miliardo di euro, perdendo altri 100 milioni nel primo trimestre del 2014.