Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/ContentItem-3cdafd14-7196-4777-bf55-391a6c4b6030.html | rainews/live/ | true
POLITICA

Alla Camera votazione dell'Italicum

Grillo arriva a Roma, in aula al via la legge elettorale

"Guerriglieri meravigliosi" il messaggio del leader M5S a sostegno dei suoi parlamentari. Renzi in un'intervista a La Stampa attacca Grillo "ha perso la testa, solo discorsi rabbiosi". Presentati 400 emendamenti

Condividi
Beppe Grillo
Dopo la bagarre degli ultimi due giorni in Parlamento è atteso a Roma l'arrivo di Beppe Grillo che incontrerà i suoi parlamentari. "Vengo lì per abbracciarvi, perché siete dei guerrieri meravigliosi" il videomessaggio del ledere M5S a sostegno dei suoi deputati e senatori e aggiunge "forse siamo gli acceleratori di qualcosa che deve diventare. Lo faremo andando in Europa e cambiando gli accordi".

Renzi "Beppe Grillo ha perso la testa"
"La verità è che gli stiamo tagliando l'erba sotto i piedi- commenta il segretario Pd  in un'intrevista a La Stampa - smontiamo uno a uno tutti i suoi soliti e triti argomenti". E Grillo non sa più come reagire - attacca Renzi - e perde la testa. La proposta di impeachment del Presidente Napolitano è una vigliaccata sostiene il segretario Dem, una "mossa che gli si ritorcerà contro".  Se prima Grillo parlava di futuro e di cambiamento- continua Renzi - ora "solo discorsi rabbiosi, minacciosi e disperati. Semina odio".  

Italicum alla Camera
Dopo il via libera della Commissione Affari Costituzionali la legge elettorale arriva alla Camera per il voto sulle pregiudiziali di costituzionalità. Su ognuna è prevista la possibilità di chiedere il voto segreto. Uno spettro che fa alzare la tensione, soprattutto dentro il Pd ed il premier Enrico Letta invita i suoi parlamentari a rimanere compatti sulla legge elettorale e ad evitare polemiche. Il monito è niente scherzi nelle urne. 400 gli emendamenti alla legge elettorale depositati, un numero superiore a quelli presentati in Commissione. La maggior parte sono stati proposti dal Movimento 5 Stelle che promette ancora battaglia. Sull'Italicum grava anche la richiesta presentata da Lega e Fratelli d'Italia di riportare il testo in commissione.

Pronto il ricorso alla Consulta
Il M5S intende intanto presentare ricorso alla Corte costituzionale per sollevare conflitto di attribuzione nei confronti della presidente Boldrini e dei presidenti delle Commissioni Affari costituzionali e Giustizia. Obiettivo: ottenere l'annullamento delle ultime votazioni su dl Bankitalia, legge elettorale e dl carceri.