SPORT
Ciclismo. Volata a due nella 20.ma tappa del Giro d'Italia
Al Sestriere successo di Hart, Hindley è la nuova maglia rosa
Entrambi hanno lo stesso tempo in classifica, ma l'australiano è in vantaggio di alcuni centesimi. Kelderman staccato di 1'35". Domani finale spettacolare con la cronometro di 15,7 km con arrivo a Milano

Il britannico Tao Geoghegan Hart supera in volata l'australiano Jai Hindley e vince la 20a tappa con arrivo sul Sestriere. L’olandese Kelderman, che da Alba era partito con la maglia rosa, arriva sul traguardo staccato di 1’35” e perde così il primato a favore proprio del compagno di squadra Hindley che domani partirà per ultimo nella crono finale di 15,7 da Cernusco sul Naviglio a Milano. L’australiano, infatti, pur avendo in classifica lo stesso tempo di Hart, ha dalla sua il vantaggio di alcuni centesimi. Insomma davvero un finale thrilling che renderà incerto fino all’ultima pedalata l’esito di questa 103a edizione del Giro d’Italia.
Altro tappone alpino con oltre 3500 metri di dislivello, modificato dopo la cancellazione di Agnello, Izoard e Monginevro a causa delle restrizioni del governo francese; in alternativa triplice scalata del Sestriere. Subito 21 corridori in fuga. Il gruppo maglia rosa, comprendente tutti i big, lascia fare: in questo modo la corsa risulta bloccata. Sulla seconda ascesa del Sestriere (-40km) parte Ballerini, seguito poi da Rubio e Serry. Il suo scatto frazione il gruppo dei 21 attaccanti, mentre il gruppo dei big insegue a oltre 3 minuti. La maglia rosa Keldermann è in affanno e perde terreno. Al secondo passaggio del Sestriere, valido per il Gp della montagna, transita in solitaria Rubio che ha staccato Ballerini e Serry; a 1’29” Dennis, Hart e Hindley. Kelderman, con Nibali, Almeida e Pozzovivo insegue a 2’07”. A -5km dal traguardo Dennis, Hindley e Hart raggiungono il trio di testa e poi lo staccano. Kelderman insegue a 1’40”. Nell’ultimo km si stacca Dennis, tocca così a Hart e Hindley giocarsi la vittoria. Ai 300 metri parte il britannico che resiste al ritorno dell’australiano e con un ultimo guizzo va a centrare il secondo successo in questo Giro, dopo la frazione di Piancavallo. Terzo Dennis a 25", poi Almeida a 1'05"; indietro Nibali (11° a 2'02").
Altro tappone alpino con oltre 3500 metri di dislivello, modificato dopo la cancellazione di Agnello, Izoard e Monginevro a causa delle restrizioni del governo francese; in alternativa triplice scalata del Sestriere. Subito 21 corridori in fuga. Il gruppo maglia rosa, comprendente tutti i big, lascia fare: in questo modo la corsa risulta bloccata. Sulla seconda ascesa del Sestriere (-40km) parte Ballerini, seguito poi da Rubio e Serry. Il suo scatto frazione il gruppo dei 21 attaccanti, mentre il gruppo dei big insegue a oltre 3 minuti. La maglia rosa Keldermann è in affanno e perde terreno. Al secondo passaggio del Sestriere, valido per il Gp della montagna, transita in solitaria Rubio che ha staccato Ballerini e Serry; a 1’29” Dennis, Hart e Hindley. Kelderman, con Nibali, Almeida e Pozzovivo insegue a 2’07”. A -5km dal traguardo Dennis, Hindley e Hart raggiungono il trio di testa e poi lo staccano. Kelderman insegue a 1’40”. Nell’ultimo km si stacca Dennis, tocca così a Hart e Hindley giocarsi la vittoria. Ai 300 metri parte il britannico che resiste al ritorno dell’australiano e con un ultimo guizzo va a centrare il secondo successo in questo Giro, dopo la frazione di Piancavallo. Terzo Dennis a 25", poi Almeida a 1'05"; indietro Nibali (11° a 2'02").