Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/ContentItem-3d8f2eaa-8a29-44f1-a075-9214d2c801b6.html | rainews/live/ | true
Coronavirus

Il documento verrà illustrato domani alle Regioni

Linee guida del governo: punti vaccinali aperti 12 ore al giorno, dose in 10 minuti

Ipotesi centri commerciali come hub vaccinali. Figliuolo: Consegnate 270mila dosi Astrazeneca, in linea con previsioni". Ipotesi ripartizione vaccini su base popolazione residente

Condividi
Apertura di 12 ore per i Punti vaccinali territoriali straordinari (Pvts) e fino a 8 ore nei punti mobili. E' quanto prevede un documento sulle linee di indirizzo organizzativo e strutturale dei Pvts elaborato dai tecnici del Governo, che verrà illustrato domani alle Regioni.

Nel documento, tra gli obiettivi c'è "quello di individuare i requisiti minimi essenziali, sia generali che specifici per tipologia, che caratterizzano i punti vaccinali territoriali straordinari", come ad esempio le dimensioni della struttura.

All'interno, "dall'ingresso alla vaccinazione eseguita", è prevista una permanenza di circa 10 minuti.

Il ritmo sarà di 672 vaccinazioni al giorno nei 'punti vaccinali territoriali straordinari' più grandi, dove sono previste 8 linee di somministrazione. Lo prevede un documento sulle linee di indirizzo organizzativo e strutturale dei punti vaccinali che verrà illustrato domani dai tecnici del Governo alle Regioni.

Il documento è definito "non vincolante" e ha lo scopo di "suggerire un modello organizzativo e funzionale omogeno" che "possa essere di riferimento per l'incremento della capacità vaccinale sul territorio".

Le strutture sono disitinte a seconda del numero di personale impiegato, linee vaccinali e spazio: maggiori, minori e mobili. 

Da Figliuolo proposta ripartizioni vaccini su base residenti
Prevedere una revisione delle percentuali di ripartizione dei vaccini nelle regioni, da calcolare in base alla popolazione residente. E' la proposta su nuove percentuali di ripartizione dei vaccini che sarà trasmessa alle regioni domani dal Commissario straordinario per l'emergenza Covid, Francesco Figliuolo. Dal calcolo della popolazione residente nelle regioni sarebbe esclusa la popolazione under 16 e over 80. A chiederlo in passato al governo erano stati gli stessi governatori. Al momento la ripartizione è ancora calcolata, invece, sulla base delle liste della popolazione target.

"Arrivate 270mila dosi AstraZeneca, in linea con le previsioni"
"Nella mattinata di oggi, l'hub nazionale della Difesa situato all'interno dell'aeroporto militare di Pratica di Mare ha ricevuto oltre 270mila dosi del vaccino AstraZeneca". Lo comunica l'ufficio stampa del commissario per l'Emergenza Covid, Francesco Figliuolo sottolineando che "la fornitura è in linea con le previsioni del piano vaccinale anti Covid". Le Regioni riceveranno nelle prossime ore la propria quota. "Grazie alla consegna odierna - spiega la nota - i vaccini complessivamente approvvigionati a partire dall'inizio del mese di marzo salgono a oltre 4,7 milioni".

Zoia: "Domani lista 200 centri commerciali a Figliuolo come hub vaccinali"
Domani mattina il Consiglio nazionale dei Centri Commerciali invierà al commissario per l'emergenza, il generale Francesco Paolo Figliuolo, la lista di circa 200 siti disponibili, ovvero centri e parchi commerciali, gallerie, factory outlet tra i 1.200 sparsi sul territorio nazionale per utilizzarli come hub vaccinali e contribuire così a velocizzare la campagna anche in zone dove non ci sono strutture ospedaliere. A riferirlo all'Adnkronos è Roberto Zoia, presidente del Consiglio Nazionale dei Centri Commerciali (Cncc)

"Abbiamo avviato una interlocuzione con il generale Figliuolo per la concessione da parte dei nostri associati degli spazi come hub vaccinali per velocizzare la campagna e questa disponibilità è stata accolta molto rapidamente" riferisce Zoia.

Si tratta di una soluzione attivabile in tempi rapidi, in piena sicurezza, grazie alla gestione unitaria caratteristica e unica dei centri commerciali, che garantisce spazi di ampie dimensioni, perfettamente organizzati, vigilati, regolarmente sanificati e agevoli da raggiungere (dalla disponibilità di parcheggio, alla comodità di raggiungere i centri con mezzi privati evitando in ogni momento possibili assembramenti).