Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/ContentItem-3d96510c-9d52-43a8-8589-10a55a12d02c.html | rainews/live/ | true
ITALIA

Basilica chiusa fino a data da definire

Firenze. Morte turista Santa Croce, indagato anche il titolare della ditta dell'ultima manutenzione

Anche in questo caso si tratta di un avviso di garanzia per omicidio colposo

Condividi
C'è un quarto indagato nell'inchiesta della procura di Firenze sulla morte del turista spagnolo nella basilica di Santa Croce: si tratta della titolare della ditta specializzata che ha operato per ultima nella manutenzione dell'area interessata dalla caduta del capitello, architetto Laura Mannucci. L'intervento sarebbe parecchio risalente nel tempo, sembra diversi anni fa. Anche in questo caso si tratta di un avviso di garanzia per omicidio colposo, atto dovuto per permettere la partecipazione agli accertamenti irrepetibili nell'inchiesta.

Il quarto indagato è stato individuato tra le carte acquisite dai vigili urbani (che svolgono le indagini) negli uffici dell'Opera di Santa Croce. Dai documenti è stato ricavato il nome del legale rappresentante della ditta che, per ultima, ha effettuato lavori di manutenzione e monitoraggio nell'area della basilica dove c'è stato l'incidente mortale, col distacco del frammento. Un'attività, si apprende da fonti, che potrebbe risalire a circa un decennio fa e che farebbe parte di programmi di conservazione del complesso pianificati nel lungo periodo. 

Sempre sul fronte dell'inchiesta oggi, intanto, è stato completato uno dei primi accertamenti disposti dal pm Benedetta Foti, cioè l'esame esterno del cadavere di Daniel Testor Schnell all'istituto di medicina legale e l'effettuazione di una speciale tac per ottenere una descrizione esatta dei traumi. Al momento non risulta eseguita l'autopsia, operazione ulteriore che il pm si è riservato di incaricare al medico legale ma di cui sembra che non ci sia stato bisogno data la chiarezza della dinamica dell'evento.

Gli altri tre indagati, come emerso già ieri, sono i dirigenti dell'Opera di Santa Croce, la presidente Irene Sanesi, il segretario generale Giuseppe De Micheli e il tecnico responsabile, geometra Marco Pancani. 

Il complesso monumentale francescano della Basilica di Santa Croce a Firenze è "temporaneamente chiuso ai visitatori per verifiche e accertamenti". Lo rende noto con un comunicato l'Opera di Santa Croce, che ha espresso "dispiacere" per quanto sta accadendo. La chiusura per ora a tempo indeterminato della Basilica è legata alle indagini in corso sulla morte del turista spagnolo di 52 anni, residente a Barcellona, Daniel Testor Schnell, che giovedì scorso è stato colpito in testa da una pietra che è crollata da un transetto di destra della navata. Dopo il tragico incidente, da giovedì pomeriggio la Basilica è chiusa al pubblico e l'area dove è avvenuto il crollo della pietra è stato posto sotto sequestro dalla Procura fiorentina. Sono in corso ancora le verifiche tecniche sulla stabilità dell'edificio.