POLITICA
"Da 10 anni l'Italia è ferma"
Renzi: dico Sì alla riforma per combattere gli sprechi, pensate ai vostri figli
"La riforma è passata da sei passaggi parlamentari, ha affrontato 85 milioni di emendamenti e 122 modifiche dal testo originario. Ecco perchè dico che non si ripeterà - incalza il premier - se uno è arrabbiato contro il governo e vota no difende solo i privilegi"

"L'Economist, che non è la Bibbia, dice di votare No per un governo tecnocratico. Io dico Sì per ridurre gli sprechi e soprattutto dico votate pensando ai vostri figli, non a me o al governo". Così il premier Matteo Renzi, ospite in collegamento con Mattinocinque su Canale 5.
"Secondo la Ragioneria Generale ci sono solo 50 milioni di risparmi, ma non cambia solo l'indennità dei senatori", ha aggiunto. "Dico di scegliere liberamente, ma sono 10 anni che si dice di tagliare e ridurre". Sulla necessità e la possibilità di inserire nella riforma il vincolo di mandato, Renzi ha osservato: "Sono molto d'accordo, ma in Parlamento non c'erano i numeri per farlo approvare. La riforma è passata da sei passaggi parlamentari, ha affrontato 85 milioni di emendamenti e 122 modifiche dal testo originario. Ecco perchè dico che non si ripeterà. Se passa, ulteriori miglioramenti si possono fare, ma se non passa l'esperienza ci dice che si mette una pietra tombale almeno per un decennio. La riforma è su temi specifici, non è che se vince il No viene approvato altro. Domenica si vota Sì o No al taglio delle poltrone, se uno è arrabbiato contro il governo e vota no difende solo i privilegi. Dico ai cittadini cuore".
Infine, sul sì annunciato da Prodi, per il premier "per come ho capito le frasi di Prodi, dice che anche se non è convinto che sia la riforma più bella del mondo, è un passettino in avanti. A forza di no, l'Italia non va avanti".
"Secondo la Ragioneria Generale ci sono solo 50 milioni di risparmi, ma non cambia solo l'indennità dei senatori", ha aggiunto. "Dico di scegliere liberamente, ma sono 10 anni che si dice di tagliare e ridurre". Sulla necessità e la possibilità di inserire nella riforma il vincolo di mandato, Renzi ha osservato: "Sono molto d'accordo, ma in Parlamento non c'erano i numeri per farlo approvare. La riforma è passata da sei passaggi parlamentari, ha affrontato 85 milioni di emendamenti e 122 modifiche dal testo originario. Ecco perchè dico che non si ripeterà. Se passa, ulteriori miglioramenti si possono fare, ma se non passa l'esperienza ci dice che si mette una pietra tombale almeno per un decennio. La riforma è su temi specifici, non è che se vince il No viene approvato altro. Domenica si vota Sì o No al taglio delle poltrone, se uno è arrabbiato contro il governo e vota no difende solo i privilegi. Dico ai cittadini cuore".
Infine, sul sì annunciato da Prodi, per il premier "per come ho capito le frasi di Prodi, dice che anche se non è convinto che sia la riforma più bella del mondo, è un passettino in avanti. A forza di no, l'Italia non va avanti".